Monstrumana

16. Patchwork Girl: il mostro e l’ipertesto (Speciale Halloween)

5 snips
Oct 30, 2025
In questo speciale di Halloween, si esplora 'Patchwork Girl', un'opera di letteratura ipertestuale che sfida le convenzioni narrative. Attraverso il mito di Frankenstein, si riflette sull'identità e sull'atto di scrivere. La struttura ramificata dell'opera permette letture uniche e personalizzate, dove il lettore diventa co-creatore. Si discute del significato di rinascita e della convivenza di voci all'interno di un corpo patchwork. Infine, si sottolinea la differenza tra rifiuto e accettazione nel confronto con il classico di Mary Shelley.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Ipertesto Come Corpo Ramificato

  • Patchwork Girl è un capolavoro della letteratura ipertestuale che si esplora, non si legge linearmente.
  • L'opera ricompone il testo come corpo digitale ramificato e non gerarchico.
INSIGHT

Rovesciare Lo Smembramento di Frankenstein

  • Shelley Jackson prende il gesto negato di Victor e lo riscrive facendo vivere la creatura femminile.
  • Mary Shelley diventa personaggio e coautrice nella rielaborazione metanarrativa.
INSIGHT

La Risata Di Fronte allo Specchio

  • Lo specchio in Patchwork Girl diventa luogo di emancipazione quando la creatura ride del suo riflesso.
  • La risata sovverte il simbolo della condanna e riscrive il significato di mostro.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app