

Perché la pianura Padana è così inquinata. In Corea del Sud migliaia di medici si sono dimessi per protesta.
Feb 21, 2024
18:42
Milano è risultata la terza città più inquinata del mondo secondo i dati raccolti da IQAir, un’azienda svizzera che pubblica regolarmente i dati sulla qualità dell’aria di alcune grandi città. In Corea del Sud oltre 6.500 medici tirocinanti hanno presentato dimissioni di massa per protestare contro il progetto del governo di aumentare i posti disponibili nelle facoltà universitarie di medicina.
CON
Federico Grazzini, meteorologo
Junko Terao, editor di Asia di Internazionale
Milano: https://twitter.com/ilgiornale/status/1759650027180277852
Corea del Sud: https://www.youtube.com/watch?v=ZPSutjGLqX4&t=13s
Articolo della settimana: L’alba zapatisa di Juan Villoro https://www.internazionale.it/magazine/juan-villoro/2024/02/15/l-alba-zapatista
Disco della settimana: Ravel di Seiji Osawa
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
CON
Federico Grazzini, meteorologo
Junko Terao, editor di Asia di Internazionale
Milano: https://twitter.com/ilgiornale/status/1759650027180277852
Corea del Sud: https://www.youtube.com/watch?v=ZPSutjGLqX4&t=13s
Articolo della settimana: L’alba zapatisa di Juan Villoro https://www.internazionale.it/magazine/juan-villoro/2024/02/15/l-alba-zapatista
Disco della settimana: Ravel di Seiji Osawa
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.