Limes - Il podcast di Geopolitica

Il mondo paga dazio - di Fabrizio Maronta

Mar 19, 2025
Il protezionismo americano, spinto da Trump, infiamma le dinamiche globali e altera le delicate trame del commercio mondiale. Si analizzano le vulnerabilità dell'iperglobalizzazione e il suo impatto sull'economia statunitense. Inoltre, si esplorano i nuovi blocchi economici e le sfide che l'Europa deve affrontare per garantire la propria autosufficienza. Le tecnologie trascurate e i rischi futuri pongono interrogativi sul benessere economico del continente.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
ANECDOTE

La canzone "Noi tireremo dritto"

  • Nel 1935, l'Italia fascista rispose alle sanzioni della Lega delle Nazioni con la canzone "Noi tireremo dritto".
  • Il brano propagandistico minimizzava la dipendenza del paese dal commercio internazionale, vantando l'autosufficienza.
INSIGHT

Fragilità dell'iperglobalizzazione

  • L'attuale abbondanza di beni e servizi è un fenomeno recente e fragile, dipendente dal commercio internazionale.
  • Questa "iperglobalizzazione" ha visto una crescita del commercio del 60% tra il 1990 e il 2010.
INSIGHT

Strategia economica americana post-Guerra Fredda

  • Dopo la Guerra Fredda, gli Stati Uniti promossero l'apertura dei commerci, includendo anche la Cina nel sistema.
  • Questo permise agli USA di contrarre debito pubblico, finanziando le importazioni, soprattutto dall'Asia.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app