La cattedrale di Notre-Dame a Parigi riapre dopo anni di restauro, suscitando riflessioni sulla sua ricca storia. Elisabetta Bartuli consiglia tre libri siriani che offrono uno sguardo profondo sul paese. Si esplora il successo del musical 'Wicked', che ribalta la classica favola, e viene presentato un nuovo volume di fotografie sul movimento femminista italiano degli anni settanta, che cattura momenti significativi di quella epoca.
La Siria, spesso percepita come un paese senza speranza, possiede una cultura complessa che merita maggiore attenzione e promozione.
Il volume 'Covando un mondo nuovo' raccoglie fotografie emblematiche del femminismo italiano degli anni '70, stimolando riflessioni storiche ed emotive sui diritti delle donne.
Deep dives
Focus sulla Siria e la Letteratura
Negli ultimi anni, la Siria è stata trascurata nel discorso globale, spesso percepita come un paese afflitto senza speranza. Tuttavia, si sottolinea che la Siria è una nazione viva e complessa, con una ricca cultura che merita attenzione. La promozione di letteratura siriana e dei suoi autori è fondamentale per comprendere le sfide e le esperienze del popolo siriano, contribuendo a rinnovare l'interesse verso questa regione. Esplorare i libri sulla Siria offre un'opportunità per riconnettersi con una narrativa più sfumata e umana di un paese troppo spesso relegato all'idea di crisi perpetua.
Fotografia e Femminismo degli Anni '70
Il volume fotografico 'Covando un mondo nuovo' esplora la storia del femminismo italiano degli anni '70 attraverso una combinazione di immagini e narrazioni personali. Con oltre 100 fotografie in bianco e nero, il libro non solo documenta il movimento, ma serve anche come strumento di comunicazione e riflessione su un'epoca cruciale. Le conversazioni tra la scrittrice Benedetta Tobagi e la fotografa Paola Agosti arricchiscono ulteriormente il lavoro, offrendo spunti di vista sia storici che emotivi. Questo volume combina arte e attivismo, permettendo una riscoperta visiva e testuale delle esperienze delle donne in quel periodo.
1.
Riapertura di Notre Dame e Riflessioni su Cultura e Femminismo
L’8 dicembre è stata riaperta la cattedrale di Notre-Dame a Parigi dopo l’incendio che ne distrusse il tetto e buona parte degli arredi nel 2019. Elisabetta Bartuli, traduttrice, consiglia tre libri di autrici e autori siriani che raccontano il loro paese. Le ragioni del grande successo di Wicked, un film musicale che capovolge la favola del Mago di Oz. Un nuovo volume raccoglie le foto simbolo del movimento femminista italiano degli anni settanta.
CON Giuliano Milani, storico che collabora con Internazionale Elisabetta Bartuli, docente e traduttrice Claudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Maysa Moroni, photo editor di Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi. Direzione creativa di Jonathan Zenti.