Ep. speciale | Diego Piacentini: il divario tech USA-UE, una vita fra Jeff Bezos e Steve Jobs e il problema con l'innovazione in Italia
Mar 15, 2025
auto_awesome
Diego Piacentini, esperto di tecnologia con un passato in Amazon e Apple, offre uno sguardo privilegiato sul divario tecnologico tra USA ed Europa. Discutendo il bisogno di attrarre talenti e investimenti, sottolinea l'importanza della trasformazione digitale in Italia. Condivide aneddoti sulle differenze culturali tra Amazon e Apple e come ciò influisca sull'innovazione. Infine, esplora le incertezze globali e la necessità di un approccio strategico per affrontarle.
Il divario tecnologico tra Stati Uniti ed Europa è ampliato a causa della percezione errata di Internet e dell'innovazione.
L'approccio innovativo di Amazon, che promuove la sperimentazione e l'apprendimento dagli errori, è fondamentale per un progresso sostenibile nel settore.
Deep dives
Il Ponte tra Stati Uniti ed Europa
La differenza di sviluppo tecnologico tra Stati Uniti ed Europa è evidenziata nel contesto del cambiamento dell'industria tecnologica. Negli anni '90, l'Europa era considerata all'avanguardia grazie a importanti aziende come Nokia e Olivetti, ma con il tempo ha perso terreno, in parte a causa di una percezione errata di Internet e dell'innovazione. Mentre negli Stati Uniti sono stati investiti enormi capitali in startup tecnologiche, l'Europa ha faticato a mantenere un ritmo simile. Questa situazione ha portato a una crescente arretratezza percepita, creando una distanza che ora sembra difficile colmare.
La Cultura dell'Innovazione di Amazon
L'approccio di Amazon all'innovazione è centrato sulla capacità di adattarsi e sperimentare, grazie a una leadership che incoraggia la presa di rischi. La cultura aziendale, promossa da Jeff Bezos, prevede che gli errori siano considerati opportunità di apprendimento, favorendo un ambiente dove l'innovazione può fiorire. Un esempio chiave di questa mentalità è l'invenzione della piattaforma Amazon Web Services (AWS), un'idea sviluppata inizialmente per migliorare i servizi interni, ma che è poi diventata una fonte significativa di profitto. Questo spirito imprenditoriale ha permesso ad Amazon di anticipare e adattarsi ai cambiamenti del mercato tecnologico, posizionandola come un leader del settore.
La Necessità di Cambiamento in Europa
Per affrontare il divario tecnologico con gli Stati Uniti, è necessaria una maggiore mobilità e flessibilità nel mercato del lavoro europeo. L'innalzamento delle barriere burocratiche e la mancanza di opportunità di innovazione costituiscono ostacoli significativi al progresso. Un cambiamento culturale è indispensabile affinché i paesi europei possano attrarre talenti e creare un ambiente favorevole all'innovazione. Affrontare e gestire il cambiamento, anche a costo di affrontare difficoltà sociali, è un passo cruciale per colmare questo divario.
Nuove Opportunità di Innovazione
Le attuali circostanze possono rappresentare un'opportunità per l’Europa per attrarre talenti e investimenti, specialmente in un momento di incertezza negli Stati Uniti. I talenti europei possono contribuire a creare una nuova ondata di innovazioni, in particolare in settori emergenti come l'intelligenza artificiale. La creazione di iniziative per migliorare la mobilità professionale, come agevolare i visti di lavoro, potrebbe rimuovere ostacoli significativi che attualmente frenano la crescita. Inoltre, raccontare storie di successo di startup che emergono in Europa può aiutare a creare un ecosistema più robusto e dinamico.
In questo episodio speciale, Diego Piacentini, con una lunga vita professionale in US, offre la sua prospettiva e una lunga riflessione su come stanno cambiando gli equilibri tra Stati Uniti e Europa e cosa ci aspetta nel futuro.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it