
Ma perché? Per capire Trump serve capire la "finestra di Overton". Ma perché? | 587
Mar 3, 2025
La teoria della finestra di Overton viene esplorata per capire come idee estreme diventino accettabili nel dibattito pubblico. Le affermazioni di Trump sono analizzate attraverso il prisma della polarizzazione politica. Si discute anche dell'impatto dell'intelligenza artificiale nel plasmare velocemente le norme sociali. Infine, si approfondiscono le dinamiche psicologiche che trasformano proposte inizialmente inaccettabili in parte della norma collettiva. Questo viaggio nella percezione offre spunti affascinanti sulla politica moderna.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Finestra di Overton
- La finestra di Overton spiega come idee impensabili diventino accettabili.
- Tecniche di marketing e pubblicità influenzano l'opinione pubblica globalmente.
Esempi di Trump
- Trump ha proposto idee controverse, dalla grazia ai rivoltosi del Campidoglio all'annessione del Canada.
- Queste azioni polarizzano l'opinione pubblica e sembrano ridefinire l'accettabile.
Abituazione
- La ripetizione di idee scioccanti le rende gradualmente accettabili.
- Il cervello si abitua, normalizzando ciò che inizialmente era inaccettabile.
