

La Cina di Mao Zedong
Jun 15, 2025
Scopri i tumultuosi anni di Mao Zedong in Cina. Si parla del 'Grande balzo in avanti' e delle sue conseguenze devastanti. La rivoluzione culturale e la normalizzazione post-rivoluzionaria sono analizzate, con Zhou Enlai che emerge come figura chiave. Infine, esplora l'ascesa della Cina negli anni '70, inclusi eventi storici come il ritorno nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU e l’apertura diplomatica con gli Stati Uniti. Un viaggio affascinante tra sfide e trasformazioni storiche.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Il comunismo diverso di Mao
- Mao Zedong creò un comunismo cinese differente da quello sovietico, adattandolo alle condizioni agricole del paese.
- La politica dei "centofiorii" promuoveva la libera iniziativa dei contadini, combinata con controllo statale moderato.
Il fallimento del Grande Balzo in Avanti
- Il Grande Balzo in Avanti mirava a un rapido sviluppo industriale e agricolo attraverso comuni popolari nelle campagne.
- Tuttavia, la mancata capacità produttiva e la scarsa qualità portarono a carestie e milioni di morti.
La rottura con l'URSS e il tramonto di Mao
- Il fallimento del Grande Balzo causò un distacco tra Cina e URSS, con l'interruzione della cooperazione.
- Mao perse temporaneamente potere a favore di altri dirigenti fino agli inizi della Rivoluzione Culturale.