

526| ORTORESSIA: l’ossessione per il cibo sano
Apr 24, 2025
La ricerca dell'alimentazione sana può trasformarsi in un'ossessione chiamata ortoressia, portando a controlli e paure. Questo disturbo alimentare è sempre più diffuso e spesso non riconosciuto. Si esplorano le sue origini e gli effetti profondi sulla mente e sul corpo. La discussione mette in luce il legame tra perfezionismo e isolamento, evidenziando la necessità di un approccio più umano per nutrire non solo il corpo, ma anche le relazioni interpersonali.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Origini e contesto dell'ortoressia
- L'ortoressia è un'ossessione per l'alimentazione sana che nasce da un ideale irrealistico di purezza e controllo.
- La società che esalta il "clean eating" crea un terreno fertile per questo disturbo alimentare nascosto, spesso elogiato socialmente.
Dinamiche psicologiche profonde
- L'ortoressia è un sistema interno che usa il cibo per regolare ansia, identità e controllo.
- Il disturbo nasce da perfezionismo, bisogno di prevedibilità e paura del fallimento ed è una difesa contro il caos emotivo.
Conseguenze e paradossi dell'ortoressia
- L'ortoressia produce ansia costante, isolamento sociale e sacrificio della libertà sotto l'apparenza del benessere.
- Rappresenta un'identità costruita su regole inaccessibili e un rapporto con il cibo fatto di sospetto e colpa.