La Logica del Rischio

Episodio 2: I compiti della gestione del rischio e il profilo del danno.

5 snips
Jan 13, 2022
Si esplora il concetto di rischio e le sfide legate alla sua gestione, con un approccio filosofico. Viene evidenziata l'importanza di un metodo interdisciplinare e della comunicazione nella gestione dei rischi. Si analizzano le tre dimensioni del danno: natura, estensione e tempistica, rivelando la complessità nella loro valutazione. Infine, si discute il ruolo della probabilità nel definire il rischio, supportato da una teoria utile e una citazione di Thomas Eliot.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Compiti fondamentali del risk management

  • La gestione del rischio si basa su quattro compiti fondamentali: individuazione, misurazione, classificazione e gestione del rischio.
  • Questi compiti richiedono un approccio interdisciplinare e strumenti presi da molte branche della scienza.
INSIGHT

Dimensioni del danno

  • Il danno si valuta attraverso natura, estensione (severità e distribuzione) e tempistica.
  • La soggettività nella valutazione dipende dal contesto e dal valutatore, rendendo la comparazione complessa.
ANECDOTE

Illustrazione pratica di comparabilità

  • Esempio attuale: come valutare se sia peggiore la morte di due ventenni o l'inabilità temporanea di molti lavoratori.
  • Dimostra la difficoltà di comparare rischi con diversa severità e diffusione.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app