

Il Governo prova a spaccare l'atomo in quattro
Jun 13, 2025
Si discute del ritorno dell'Italia nell'alleanza nucleare europea e del potenziale degli Small Modular Reactors per la decarbonizzazione. Viene analizzata la resilienza cinese che emerge nel contesto della guerra dei dazi. Le sfide energetiche in Sardegna e il confronto tra energie nucleari e rinnovabili evidenziano l'importanza della gestione delle scorie nucleari. Inoltre, si esplorano le strategie economiche globali e il ruolo cruciale dei governi nel successo dei progetti nazionali.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Italia e Alleanza Nucleare Europea
- L'Italia aderisce all'Alleanza Nucleare Europea puntando sui reattori di nuova generazione, gli SMR.
- L'obiettivo è decarbonizzare rapidamente, aumentare sicurezza e indipendenza energetica dall'estero.
Vantaggi degli SMR nucleari
- Gli SMR sono piccoli reattori modulari da 300 MW, occupano poco spazio e sono installabili vicino a data center.
- Costi attuali possono scendere con la produzione in serie ed essere competitivi con rinnovabili.
SMR compatti e multiuso
- Gli SMR sono contenuti in moduli compatti, spesso interrati, con impatto ambientale minimo.
- Possono riscaldare e produrre idrogeno, integrandosi nei sistemi industriali e di energia.