
Umani Molto Umani di Gianpiero Kesten
Si può usare la musica nei podcast? - Con Lucia Maggi e Marco Castelletta
Dec 2, 2022
Lucia Maggi, esperta di diritto delle nuove tecnologie, e Marco Castelletta, professionista specializzato nello stesso campo, discutono delle complessità legate all'uso della musica nei podcast. Spiegano l'importanza di ottenere le necessarie licenze e le recenti evoluzioni nella gestione dei diritti d'autore. Analizzano anche i costi per l'inserimento di brani musicali e propongono soluzioni sostenibili per i piccoli produttori. Infine, chiariscono le normative sulla proprietà intellettuale e l'importanza di creare musica originale per evitare sanzioni.
19:06
Episode guests
AI Summary
AI Chapters
Episode notes
Podcast summary created with Snipd AI
Quick takeaways
- Utilizzare musica nei podcast richiede permessi specifici dalla SIAE per evitare sanzioni legali legate al copyright.
- Le licenze per l'uso di brani musicali variano in base alla notorietà dell'artista e all'uso previsto, rendendo la pianificazione fondamentale.
Deep dives
Diritti d'autore e uso della musica nei podcast
Utilizzare brani musicali all'interno di un podcast richiede attenzione alle leggi sul copyright, che possono sembrare complesse e confuse. È fondamentale ottenere l'autorizzazione dall'artista o dall'etichetta musicale prima di utilizzare canzoni originali, poiché ogni opera creativa è protetta dalla legge. Esiste la possibilità di ottenere licenze specifiche tramite la SIAE in Italia, che consente l’uso di musica in base a percentuali di utilizzo e diffusione del podcast, con costi variabili a seconda dell’utilizzo. Anche se il podcast può guadagnare visibilità nel tempo, è responsabilità del creatore riportare i cambiamenti nei numeri di ascolto alla SIAE per evitare sanzioni.
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.