
Ciao, Internet! con Matteo Flora GIUDICI ROBOT: lIntelligenza Artificiale, la giustizia e il CSM (che per ora la blocca) #1477
Oct 25, 2025
Cesare Parodi, magistrato esperto in diritto penale e presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati dal 2025, e Giuseppe Vaciago, avvocato di 42 Law Firm e coordinatore del Tavolo sull'Intelligenza Artificiale, discutono dell'interdizione dell'uso dell'IA nei tribunali italiani. Parodi analizza i rischi delle sentenze basate su riferimenti inventati, mentre Vaciago presenta la posizione degli avvocati che possono ancora utilizzare l'IA sotto regole specifiche. Entrambi avvertono del bisogno di una supervisione umana e di una cultura digitale per evitare errori critici.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Sentenze Con Precedenti Inventati
- Due casi concreti hanno fatto scattare l'allarme: magistrati hanno prodotto atti citando precedenti inesistenti generati da AI.
- Le 'allucinazioni' dei modelli sono passate dalla teoria alla pratica con impatti reali sui processi.
Ricorsi Che Hanno Portato A Sanzioni
- Ci sono casi in cui avvocati sono stati condannati per lite temeraria dopo aver presentato ricorsi generati da ChatGPT con citazioni astratte.
- L'uso improprio dell'AI ha già portato a sanzioni professionali nella pratica forense.
Giustizia Come Settore Ad Alto Rischio
- Il CSM ha applicato principi già presenti nell'AI Act e nella legge italiana vietando decisioni basate unicamente su processi automatizzati.
- Questo segnala che la giustizia viene considerata un settore ad alto rischio e soggetto a limiti normativi stringenti.


