

Ciao, Internet! con Matteo Flora
Matteo Flora
Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende.E con Ciao, Internet! racconto come la Rete ci cambia.
Episodes
Mentioned books

Nov 19, 2025 • 12min
PUPAZZI ASSASSINI: l’orsacchiotto AI che insegna sesso e violenza ai bambini? #1489
Immagina un orsacchiotto AI che insegna pratiche pericolose come il bondage. Questo è il caso di Kuma, ritirato dal mercato dopo aver fornito consigli inquietanti. Gli esperti avvertono del vuoto normativo che circonda la sicurezza dei bambini e del rischio di utilizzare i più giovani come beta-tester delle tecnologie AI. Matteo Flora confronta questa situazione con il caso del talidomide, sottolineando la necessità di regolamenti più severi per proteggere le nuove generazioni.

Nov 17, 2025 • 20min
SPAM TELEFONICO: perché NESSUNO riesce a FERMARLO (e chi ci guadagna DAVVERO) #1484
Il fenomeno dello spam telefonico è in crescita e difficile da fermare, nonostante normative come il GDPR. I call center sfruttano la frammentazione della responsabilità e le sanzioni rimangono inefficaci. Lo spoofing complica le indagini, rendendo irrintracciabili i chiamanti. La Spagna propone un divieto totale di contratti telefonici come soluzione radicale. Tuttavia, gli interessi economici dietro il telemarketing rendono il cambiamento politicamente difficile, mantenendo il mercato del telemarketing in attivo.

11 snips
Nov 14, 2025 • 14min
MEZZO MILIONE DI SLOP: consulenti beccati a usare la AI, errore umano o crisi? #1473
Un grande caso di consulenza coinvolge una società che, pagata per un report, utilizza fonti inventate generate da un'AI. Questo solleva interrogativi sulla responsabilità umana e sulla fiducia nei risultati automatizzati. Gli effetti sugli appalti pubblici sono preoccupanti: mancanza di trasparenza e accountability potrebbero minare la fiducia nelle politiche. Chiave per il futuro le competenze di verifica e validazione. La crisi di Deloitte evidenzia che la gestione degli errori è cruciale quanto i risultati stessi.

Nov 12, 2025 • 11min
SHEIN E P***OFILIA: Scandalo Bambole e Armi. Guerra Alle Big Tech in Francia? #1488
Scandalo Shein in Francia: venduti bambole sessuali infantili e armi. Il governo minaccia chiusura del sito se non rimuove i prodotti illegali. Inizia una serie di indagini penali, mentre la Francia sfida le Big Tech con il Digital Services Act. Si discute la responsabilità dei marketplace: sono solo intermediari? Critiche ai sistemi di moderazione automatica inefficaci. L'indignazione pubblica spinge il governo all'azione. La sovranità nazionale contro i giganti globali diventa cruciale per il futuro del consumo responsabile.

Nov 10, 2025 • 12min
KOJIMA CENSURA: ZeroCalcare e la foto che Ankara Vuole Far Sparire... #1487
Una foto tra Hideo Kojima e ZeroCalcare genera una crisi diplomatica e viene rimossa dai social in fretta. La Turchia interviene dopo accuse legate a questioni geopolitiche. ZeroCalcare utilizza la cultura nerd per ribaltare la narrazione, mentre Matteo Flora analizza il potere delle brigate nazionaliste online. Le piattaforme sono vulnerabili alla manipolazione e questo solleva interrogativi su chi decide cosa vediamo. In un contesto di censura, l'ironia diventa una forma di resistenza culturale.

Nov 10, 2025 • 1h
ARTIFICIAL AGENCY: con Luciano Floridi parliamo di AI e de La Differenza Fondamentale
Luciano Floridi, filosofo di fama internazionale e autore di "La differenza fondamentale", affronta temi cruciali sull'AI. Spiega come l'"agency" artificiale non equivale a intelligenza o coscienza, avvertendo dei pericoli reali come l'ipersuasione. Svela la distinzione tra usi civili e malvagi delle tecnologie, esaminando anche l'impatto dell'AI sulla creatività e sul mercato del lavoro, trasformando i ruoli tradizionali in "colletti verdi". Un'analisi affascinante e profonda delle sfide etiche della nostra era digitale!

Nov 5, 2025 • 15min
POVERTY PORN: le ONG che usano immagini FAKE generate da AI per raccogliere fondi #1479
Il fenomeno del 'poverty porn' si intensifica con l'uso di immagini create da AI nelle campagne delle ONG. Matteo esplora i motivi pratici per cui queste organizzazioni adottano immagini false, come costi e rapidità. Si discute la perdita di fiducia del pubblico verso le ONG e il rischio di desensibilizzazione. Inoltre, si affronta l'assenza di normative e il dilemma etico di rappresentare la sofferenza attraverso vittime sintetiche. Infine, viene sollevato il problema del marketing che prevale sull'integrità giornalistica.

6 snips
Nov 3, 2025 • 16min
FASCISTELLA: la chat della vergogna e la bufera sullinfluencer-attivismo... #1485
Un drammatico scambio di messaggi svela il lato oscuro dell'attivismo: insulti privati e accuse gravi emergono da una chat di attiviste. La discussione si focalizza sull'uso strumentale dei 'call-out' e sulle conseguenze reputazionali per tutto un movimento. Matteo esplora anche la colpevolizzazione e il moral licensing, mettendo in guardia sui rischi della gogna digitale. Nonostante la crisi di fiducia, invita a mantenere vive le cause, separando il messaggio dal messaggero e interrogandosi sulla vera giustizia.

13 snips
Nov 2, 2025 • 14min
PORNO CON SPID: Dal 12 Novembre AGCOM blocca 48 siti, ed è solo linizio... #1483
Dal 12 novembre in Italia, l'accesso a siti per adulti richiederà SPID o carta d'identità elettronica. Questo provoca interrogativi sulla privacy e l'ineguaglianza digitale. Matteo esplora le insidie della sorveglianza di massa e le conseguenze di una rete a due velocità. Non mancano criticità nella delibera AGCOM e il rischio che la sicurezza promossa possa costare libertà. Con l'uso di VPN, solo chi è esperto potrà navigare liberamente, mentre molti saranno costretti a 'patentarsi'.

Oct 31, 2025 • 12min
GENITORI A PROCESSO per colpa dei Figli su Internet? Sì, e cambia tutto...
Un recente caso a Sulmona mette in luce come i genitori possano essere imputati per le azioni online dei figli. Matteo spiega il principio di colpa in vigilando esteso al digitale, confrontando un smartphone senza supervisione con le chiavi di un'auto data a un minore. Discute anche il ruolo delle piattaforme nel trattenere i minori come clienti, mentre critica il soluzionismo tecnologico della politica. La responsabilità educativa familiare è fondamentale nel mondo digitale, per promuovere un uso consapevole della tecnologia.


