

Se gli Stati Uniti fermano gli aiuti all’estero. L’indipendenza energetica dei paesi baltici.
Feb 11, 2025
Nicoletta Dentico, giornalista ed esperta di politiche sanitarie globali, analizza l'impatto della sospensione dei finanziamenti USA sui programmi di assistenza umanitaria, mettendo in luce le conseguenze devastanti per oltre 120 paesi, in particolare in Africa. Si discute anche l'indipendenza energetica dei paesi baltici che si sono staccati dalla rete russa, affrontando le sfide e le implicazioni politiche di questa transizione. Inoltre, emerge un confronto tra le democrazie africane e i regimi autoritari, con riflessioni sulle loro controverse dinamiche.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Impatto del blocco dei finanziamenti USAID
- L'USAID è la principale fonte di finanziamenti per lo sviluppo globale, pari al 50% del contributo USA.
- Il blocco dei finanziamenti impatta progetti in 120 paesi, inclusi aiuti umanitari e di sviluppo.
Storia e Obiettivi USAID
- L'USAID, fondata nel 1961 da Kennedy, mirava a contrastare l'influenza sovietica.
- Oggi, l'agenzia supporta anche programmi per i diritti delle donne e contro l'omofobia, aspetti che infastidiscono l'amministrazione Trump.
Conseguenze dei tagli in Africa
- Paesi africani esprimono disperazione per la mancanza di farmaci, con chiusura di cliniche e licenziamenti.
- In Sudan, 600.000 bambini sono a rischio malaria, morbillo e colera a causa dell'interruzione dei fondi.