Se gli Stati Uniti fermano gli aiuti all’estero. L’indipendenza energetica dei paesi baltici.
Feb 11, 2025
auto_awesome
Nicoletta Dentico, giornalista ed esperta di politiche sanitarie globali, analizza l'impatto della sospensione dei finanziamenti USA sui programmi di assistenza umanitaria, mettendo in luce le conseguenze devastanti per oltre 120 paesi, in particolare in Africa. Si discute anche l'indipendenza energetica dei paesi baltici che si sono staccati dalla rete russa, affrontando le sfide e le implicazioni politiche di questa transizione. Inoltre, emerge un confronto tra le democrazie africane e i regimi autoritari, con riflessioni sulle loro controverse dinamiche.
Il blocco dei finanziamenti statunitensi attraverso USAID determina grave crisi nei paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa.
L'uscita dei paesi baltici dalla rete elettrica russa representa un'importante conquista di indipendenza energetica, nonostante i costi elevati e l'aumento dei prezzi.
Deep dives
Impatto del blocco degli aiuti statunitensi
Il blocco dei finanziamenti statunitensi, in particolare quello di USAID, potrebbe avere conseguenze devastanti per molti paesi in via di sviluppo. Questa agenzia è la principale fonte di aiuto umanitario e assistenza allo sviluppo, erogando circa 23 miliardi di dollari dal 2001. Interrompere questi fondi significa fermare progetti vitali, come l'educazione dei bambini, la fornitura di acqua pulita e interventi per la salute materno-infantile. La sospensione dei finanziamenti avrà un impatto diretto e immediato su numerosi paesi, in particolare in Africa, dove già si registra un senso di disperazione tra coloro che dipendono da tali aiuti.
Evoluzione delle politiche statali in Africa
In Africa si sta assistendo a un dibattito acceso sul sovranismo e sulla democrazia, in cui si confrontano due visioni opposte. Da un lato vi è chi supporta una democrazia sostanziale, mentre dall’altro ci sono correnti che promuovono un panafricanismo di facciata, criticando l’imposizione dei modelli occidentali. Queste tendenze si riflettono nei recenti colpi di Stato in paesi come Mali e Burkina Faso, dove i militari cercano di stabilire regimi forti. In particolare, il contesto politico in Guinea è allarmante, con una crescente repressione e un forte rischio di instabilità.
Indipendenza energetica dei paesi baltici
Estonia, Lettonia e Lituania hanno recentemente completato il distacco dalla rete elettrica russa, segnando un passo significativo verso l’integrazione con il mercato energetico europeo. Questo passaggio, pur aumentando l’indipendenza dai rifornimenti russi, ha anche comportato un aumento sostanziale dei prezzi dell'energia e inflazione nei paesi baltici. La Russia, pur mantenendo una certa influenza nel mercato europeo, ha perso un'importante leva di controllo sui paesi baltici, che ora possono agire senza il timore di ritorsioni energetiche. Questo processo di emancipazione dall'energia russa ha costi elevati, ma è visto come un passo necessario verso una stabilità economica e politica a lungo termine.
Tra le decine di ordini esecutivi firmati da Donald Trump all’indomani del suo insediamento, ce n’è anche uno che sospende i finanziamenti statunitensi ai programmi di aiuti all’estero, gran parte dei quali passano attraverso l’Usaid. Con Nicoletta Dentico, giornalista, esperta di politiche sanitarie globali e diritto alla salute.
L’8 febbraio Estonia Lettonia e Lituania si sono scollegate dalla rete elettrica russa e il giorno successivo sono passate a quella europea. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.
Oggi parliamo anche di: Africa • "Il sovranismo africano che cancella la libertà" di Achille Mbembe
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati Consulenza editoriale di Chiara Nielsen Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode