LONG RUN | Come la finanza ha influenzato il settore tech
Apr 22, 2025
37:50
AI Summary
AI Chapters
Episode notes
auto_awesome
Podcast summary created with Snipd AI
Quick takeaways
La connessione crescente tra finanza e tecnologia ha trasformato il panorama economico, evidenziando l'importanza di comprendere le bolle speculative.
L'emergere dell'intelligenza artificiale ha suscitato un nuovo FOMO, con il rischio di creare valutazioni prive di solidità economica nel mercato.
Deep dives
Il legame tra finanza e tecnologia
Negli ultimi decenni, finanza e tecnologia hanno iniziato a sovrapporsi in modo significativo, segnando un cambiamento cruciale nel panorama economico. Questo è emerso in particolare negli anni 2000, durante la bolla delle dotcom, quando la tecnologia è passata da un fenomeno militare a una piattaforma commerciale di massa. L'arrivo di aziende come Amazon e Google ha trasformato il mercato, stabilendo nuove dinamiche di crescita e profitto. La bolla delle dotcom ha insegnato che l'innovazione tecnologica può generare enormi valutazioni, ma spesso accompagnata da bolle speculative che possono esplodere in breve tempo.
FOMO e bolle speculative
Il termine FOMO, o 'Fear of Missing Out', gioca un ruolo centrale nelle bolle economiche, contribuendo a un'emozione irrazionale che guida molte decisioni di investimento. Questo fenomeno è caratterizzato da un aumento dell'entusiasmo fino al punto di ignora i fondamentali, creando valutazioni distorte che non possono durare. Le fasi di cognizione che accompagnano le bolle, come l'entusiasmo crescente e il panico da vendita, sono elementi ricorrenti nella storia economica. Le esperienze passate suggeriscono che quando la realtà si distacca dalle aspettative, le conseguenze possono essere drammatiche, come dimostrato dalla storia delle dotcom.
Evoluzione della gig economy e del venture capital
La gig economy ha dato vita a modelli economici nuovi, come quelli di servizi interconnessi, che hanno catturato l'attenzione degli investitori. Aziende come Uber e Airbnb sono diventate giganti senza possedere asset, affrontando critiche sul loro modello di business. Questo ha portato a un aumento del venture capital, che è frequentemente attratto da promesse di crescita a lungo termine, anche a scapito delle rendicontazioni immediate. Tuttavia, gli investitori iniziano a chiedere risultati tangibili, un cambiamento che può influenzare drasticamente il panorama economico delle startup.
Prospettive future e rischio di bolla nel settore dell'IA
L'intelligenza artificiale (IA) sta generando una nuova ondata di FOMO, simile a quella delle dotcom, con investimenti massicci in idee innovative. Tuttavia, esiste un rischio concreto che questo entusiasmo possa portare a un'altra bolla economica, poiché molte startup emergenti presentano valutazioni enormi senza un modello di business solido. Il passato suggerisce che una crisi possa scaturire quando le promesse superano la realtà, portando a gravi conseguenze nel mercato. Le big tech, sebbene dominino attualmente, potrebbero affrontare sfide nel mantenere la loro posizione, soprattutto se il mercato informa gli investitori sulla reale sostenibilità dei modelli aziendali attuali.
In questo quarto episodio del format “Long Run”, supportato da Banca Investis, parliamo di come e soprattutto quando la tecnologia e il sistema finanziario hanno cominciato ad essere sempre più connessi e dipendenti l’uno dall’altro. L’ospite della puntata è Gian Luca Comandini, divulgatore tecnologico e host del podcast Out of The Box.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati