

#138 La guerra civile inglese – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)
Feb 23, 2025
Il professor Barbero analizza le complesse origini della guerra civile inglese del '600, mettendo in luce l'esecuzione di Carlo I e il malcontento popolare. Viene esaminato il contrasto tra la vita di corte e le tensioni religiose, in particolare tra anglicani e puritani. Le crescenti frizioni tra Re e Parlamento, amplificate da disordini in Scozia, sono centrali nel racconto. Infine, si esplorano le conseguenze della guerra e il destino dei movimenti sociali, rivelando la lotta per la giustizia in un periodo tumultuoso.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Dissociazione tra Re e Popolo
- L'Inghilterra agli inizi del 1600 sembrava un paese pacifico e prospero, ma fermentava un profondo malcontento.
- Il re e la corte vivevano isolati dal popolo, che li percepiva come estranei e corrotti.
Religione e Dissenso Profondo
- La dimensione religiosa era fondamentale nell'Inghilterra del 1600, con una Chiesa anglicana autoritaria.
- Il puritanesimo, con le sue idee democratiche e anti-autoritarie, causava grande dissenso.
La punizione di William Prynne
- William Prynne, puritano inflessibile, fu punito con mutilazioni e carcere per aver criticato la corte.
- Continuò a scrivere e fu marchiato a fuoco per libellista sedizioso.