Ep.205 - Il costo del software con Davide Fiorello (Nearform)
Oct 30, 2024
auto_awesome
Davide Fiorello, Senior Software Engineer presso Nearform, discute il costo del software e il valore generato. Esplora come le spese non si limitano solo al codice, ma includono progettazione e infrastruttura. Condivide aneddoti sul costo variabile di funzionalità apparentemente semplici. Si immerge nella relazione tra budget e valore percepito, sottolineando le sfide e le opportunità di piccole e grandi imprese. Infine, analizza l'impatto delle culture lavorative e la crescita del mercato startup.
È fondamentale distinguere tra costo e valore del software per una corretta valutazione del lavoro degli sviluppatori.
La versatilità degli sviluppatori può rivelarsi più preziosa della specializzazione in tecnologia, influenzando significativamente il valore generato.
I costi di manutenzione e formazione post-implementazione sono spesso sottovalutati, aumentando il costo totale del software.
Deep dives
Riflessioni sui costi del software
Il podcast discute l'importanza di distinguere tra costo e valore del software. Gli sviluppatori spesso non si soffermano a riflettere su come il loro lavoro contribuisca al valore complessivo di un progetto. Si segnalano aneddoti divertenti sul tema, evidenziando la percezione errata che molte persone hanno riguardo al costo effettivo del software. Alla fine, la riflessione si concentra su come i costi del software dovrebbero essere considerati in modo più olistico, tenendo conto dell'intero contesto aziendale.
Il valore della versatilità nello sviluppo
Viene esplorato il concetto di versatilità tra gli sviluppatori e il suo impatto sul valore generato all'interno di un team. Un partecipante sottolinea che la versatilità può risultare più preziosa rispetto alla specializzazione in una singola tecnologia, poiché permette di affrontare compiti diversi e risolvere problemi variabili. Anche se qualcuno può avere competenze tecniche più elevate, il valore che ciascun membro porta all'azienda può variare. Queste dinamiche sono cruciali per la comprensione della giusta valutazione delle persone in un contesto lavorativo.
La manutenzione e i costi nascosti
Si discute dell'impatto della manutenzione del software sui costi complessivi di sviluppo. To be addressed issues such as necessary training and support for users after l'implementazione del software, which can significantly increase the overall cost. Gli esperti concordano che spesso si sottovalutano questi costi nella fase di progettazione e stima di un progetto software. L'analisi dei requisiti è un altro fattore critico che nessuno considera, ma che ha un impatto significativo sui costi finali.
Il fattore costo nei progetti software
All'interno della conversazione emerge la difficoltà nel stimare i costi reali di un progetto software, prendendo come esempio la complessità nella realizzazione di anche semplici funzionalità come un pulsante in un'app. La dinamica degli acquisti e delle decisioni aziendali è influenzata dalla percezione errata del valore e del costo che porta a una visione distorta del lavoro degli sviluppatori. I partecipanti offrono una panoramica delle complicazioni che si presentano nel processo decisionale relativi ai costi software. Questo evidenzia la necessità di una maggiore apertura e comprensione tra gli sviluppatori e i manager.
L'evoluzione nella percezione del mercato IT
La conversazione si sposta sull'impatto delle recenti dinamiche di mercato, come i licenziamenti nel settore IT, sul costo del software. Si riflette su come i cambiamenti nelle prospettive aziendali stiano portando a una maggiore attenzione ai costi del software, comportando una rivalutazione delle risorse umane e delle competenze necessarie. Si suggerisce che l'aumento dei costi e la diminuzione della domanda di software di alta qualità abbiano reso più difficile per le aziende mantenere i bilanci. Le aziende devono ora adottare approcci più basati sui dati per giustificare le spese legate al software.
Strumenti low-code e no-code
Si discute l'emergere di strumenti low-code e no-code come soluzioni per coprire mercati precedentemente inaccessibili. Questi strumenti offrono un modo per le piccole imprese di ottenere soluzioni software a costi inferiori, ma si riflette sulla potenziale qualità e sostenibilità della produzione software risultante. I partecipanti evidenziano anche la necessità di figure professionali competenti per gestire e implementare questi strumenti, sottolineando che ci vuole ancora esperienza e conoscenza per ottenere il massimo da queste soluzioni. La conversazione si conclude mettendo in dubbio l'idea che tutto ciò che è low-code o no-code possa essere un'alternativa valida e durevole per il software personalizzato.
Questa settimana ci immergiamo nel tema del costo del software insieme, esplorando il rapporto tra il valore generato e i costi reali. Con Leonardo Rossi e Davide Fiorello, abbiamo discusso di tutto ciò che influisce sul costo del software, dal budget alla complessità organizzativa. Attraverso aneddoti e riflessioni personali, abbiamo scoperto quanto possa variare il costo di una singola funzione - come un "semplice" bottone su un sito - a seconda dei contesti e dei processi.
Ci trovate su Twitter come @brainrepo oppure potete scriverci via mail su https://gitbar.it.
Crediti
Le sigle sono state prodotte da MondoComputazionale Le musiche da Blan Kytt - RSPN Sweet Lullaby by Agnese Valmaggia Monkeys Spinning Monkeys by Kevin MacLeod
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode