Gitbar - Italian developer podcast cover image

Gitbar - Italian developer podcast

Latest episodes

undefined
May 18, 2025 • 22min

Ep.229 - Analisi e robe su problem solving e lo scrivere codice

In questo episodio Brainrepo risponde al post di Livio sul ruolo dell’analisi nello sviluppo di un prodotto digitale.https://www.linkedin.com/posts/liviofrancisconi_analisi-refactoring-qualitaeq-activity-7329882565438341120-TicA
undefined
May 4, 2025 • 21min

Ep.218 - Moldable development

In questo episodio di Git Bar, Mauro Murru esplora l'importanza della documentazione e della lettura del codice nel contesto dello sviluppo software. Condivide le sue esperienze nella creazione di un Impact Assessment e discute le sfide legate alla comprensione delle codebase, sottolineando la necessità di strumenti specifici per semplificare la lettura del codice. Murru invita a riflettere su come migliorare i processi di sviluppo e sull'importanza di investire in strumenti che possano ottimizzare la lettura del codice.
undefined
Apr 19, 2025 • 1h 43min

Ep.217 - A2A e MCP con Piero Savastano

In questo episodio di GitBAR, i conduttori discutono della maturità nel settore tecnologico, in particolare nel contesto dei protocolli e dell'intelligenza artificiale. Viene introdotto l'ospite Piero Savastano, che condivide la sua esperienza e opinioni sui protocolli emergenti, come il Model Context Protocol (MCP). La conversazione si sposta su temi di innovazione, potenza di fuoco nel marketing e sicurezza, esplorando come questi fattori influenzano l'adozione e l'implementazione di nuove tecnologie. La conversazione esplora l'evoluzione dei modelli multimodali e il protocollo Atua, evidenziando le differenze con MCP e le implicazioni etiche legate all'autonomia degli agenti. Si discute anche dell'importanza dell'osservabilità e della complessità dei sistemi, con riflessioni sul futuro della tecnologia e sull'interoperabilità. In questa conversazione, i partecipanti esplorano il ruolo dell'intelligenza artificiale nella gestione degli stakeholders, l'adattamento umano alle nuove tecnologie e le implicazioni etiche del simbiotismo uomo-macchina. Si discute anche dell'evoluzione dell'intelligenza umana rispetto a quella artificiale e dell'importanza delle emozioni nel futuro della tecnologia.
undefined
Apr 10, 2025 • 2h 9min

Ep.216 - Open Knowledge con Sara Petti e Patricio del Boca (Open Knowledge Foundation)

Notes soon
undefined
Feb 27, 2025 • 1h 50min

Ep.215 - Distrobox con Luca di Maio (Chainguard)

In questo episodio di GitBar, i conduttori discutono di Distrobox, un innovativo strumento per gestire container, e del lavoro in ChainGuard, un'azienda focalizzata sulla sicurezza delle immagini Docker. Viene approfondito il concetto di S-BOM (Software Bill of Materials) e la sua importanza nella sicurezza del software. Inoltre, si esplora la mancanza di una convergenza nei sistemi operativi simile a quella di Kubernetes, evidenziando le differenze di investimento e supporto tra i due ambiti. La conversazione esplora l'evoluzione delle distribuzioni Linux, evidenziando le differenze tra di esse e l'importanza delle scelte fatte dagli utenti. Si discute dell'esperienza utente, delle preferenze per determinate distro in contesti lavorativi e delle sfide legate allo sviluppo e alla portabilità delle applicazioni. Viene anche sottolineata l'importanza della facilità di contribuzione nel mondo open source.
undefined
Feb 3, 2025 • 1h 27min

Ep.214 - SRE con Julian Xhokaxhiu (Nearform)

In questo episodio di GitBar, i conduttori discutono della crescita delle community di sviluppatori e introducono il tema del Site Reliability Engineering (SRI). Viene esplorato il ruolo dell'SRI nel ciclo di vita del software, la gestione della stabilità del prodotto e le differenze tra SRE e DevOps. Si affrontano anche le sfide del monitoraggio e dell'alerting, nonché l'importanza della comunicazione nella gestione degli errori. In questa conversazione, si esplorano vari aspetti del mondo SRE (Site Reliability Engineering), con particolare attenzione all'error budget, agli strumenti di observability, al synthetic monitoring e all'importanza delle tracce nel monitoraggio delle applicazioni. Si discute anche del ruolo di OpenTelemetry come protocollo standard e della necessità di bilanciare strumenti e processi per una gestione efficace delle operazioni. Infine, si riflette sull'importanza della comunicazione e sulla cultura aziendale necessaria per implementare con successo queste pratiche.
undefined
Jan 24, 2025 • 1h 16min

Ep.213 - Algoritmi, ricerca e Orama core con Michele Riva (Orama)

Ospite Michele Riva, esperto di algoritmi di ricerca e sviluppatore di Orama, condivide la sua avventura nel nomadismo digitale. Parla delle sfide nel trovare un equilibrio tra lavoro e vita, e dell'importanza della comunicazione tra colleghi. Riva approfondisce l'evoluzione di Orama e la decisione di riscrivere il motore di ricerca in Rust, migliorando prestazioni e scalabilità. Si discute anche della filosofia degli algoritmi, della necessità di comprendere e visualizzare concetti complessi, e offre consigli su libri e risorse utili.
undefined
Jan 16, 2025 • 1h 13min

Ep.212 - Figma e dintorni con Fabio staiano

## SummaryIn questo episodio di GitBAR, Mauro e Fabio Staino discutono dell'evoluzione delle figure professionali nel web, del passaggio da strumenti tradizionali come Photoshop a Figma, e dell'importanza della comunicazione tra designer e sviluppatori. Viene esplorato il flusso di lavoro con Figma, il versioning e le opportunità e rischi legati all'acquisizione di Figma da parte di Adobe. Infine, si parla del ruolo cruciale dei plugin e widget nel potenziare le funzionalità di Figma.## Chapters00:00 Benvenuti nel Bar degli Sviluppatori01:18 Evoluzione delle Figure Professionali nel Web04:00 Il Passaggio da Photoshop a Figma10:43 Componenti e Design Token: La Nuova Frontiera16:20 Comunicare tra Designer e Sviluppatori21:55 Responsabilità e Collaborazione nel Team27:45 Animazioni e Prototipazione: Un Doppio Taglio35:43 Il Journey dal Design al Codice39:22 Fasi di Progettazione e Sviluppo42:16 Collaborazione tra Designer e Sviluppatori47:21 Versioning e Gestione dei File in Figma51:08 Acquisizione di Figma e Implicazioni Future57:06 Ecosistema dei Plugin e Widget01:02:30 Lottie Studio e Animazioni in Figma## TakeawaysIl mondo del web è in continua evoluzione.Figma ha rivoluzionato il modo di lavorare tra designer e sviluppatori.Le animazioni dovrebbero essere utilizzate con parsimonia.La comunicazione è fondamentale per il successo del progetto.Il versioning è ancora un aspetto da migliorare in Figma.Figma è uno strumento di comunicazione tra team.Le figure professionali stanno tornando a un approccio più integrato.I plugin e widget ampliano le possibilità di Figma.L'acquisizione di Figma da parte di Adobe ha suscitato preoccupazioni.Il file .fig potrebbe diventare uno standard nel design. 
undefined
Dec 15, 2024 • 1h 32min

Ep.211 - Leadership e robe

Nel corso della conversazione, si affrontano temi come la stanchezza degli sviluppatori e la sfida del bilanciamento tra vita personale e professionale. Si discute dell'importanza di una comunicazione efficace tra gli stakeholder e della gestione delle relazioni. Il futuro dell'AI nel lavoro è analizzato con preoccupazioni etiche, mentre si esplora il concetto di responsabilità condivisa nei team. Infine, viene sottolineata l'importanza della narrazione per prevenire fallimenti nei progetti e migliorare la collaborazione.
undefined
Dec 5, 2024 • 17min

ep210 - Wordpress

#Summary In questo episodio, Mauro Murru discute la complessità degli strumenti di sviluppo web, in particolare WordPress, e le sue alternative. Riflessioni sulla motivazione degli sviluppatori e sull'importanza di considerare il business nella scelta degli strumenti. Si esplorano anche le sfide e le opportunità nel panorama attuale dello sviluppo web. #Takeaways- Limitare la complessità è fondamentale per il business.- WordPress ha avuto un ruolo cruciale nel web.- La frustrazione degli sviluppatori è un tema ricorrente.- Esplorare alternative a WordPress è necessario.- La motivazione personale deve essere bilanciata con il business.- Le nuove tecnologie offrono opportunità ma anche complessità.- La scelta degli strumenti deve considerare il budget del cliente.- Le soluzioni prefabricate possono essere più pratiche.- Creare una pipeline di gestione può semplificare il lavoro.- La prospettiva del business è essenziale nella scelta degli strumenti.

Remember Everything You Learn from Podcasts

Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.
App store bannerPlay store banner
Get the app