

L'Asia e le guerre d'Indocina
Jun 30, 2025
Questo approfondimento getta luce sul sud-est asiatico post Seconda guerra mondiale. Si esamina il processo di decolonizzazione e l'emergere di movimenti nazionalisti. Gli ascoltatori scopriranno le tensioni tra nazionalisti e comunisti in paesi come la Birmania e l'Indonesia, con un focus particolare sulla figura di Sukarno. Non manca un'analisi dei conflitti che hanno segnato la guerra del Vietnam, aprendo una finestra su eventi chiave che hanno influenzato la storia della regione.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Doppia anima della decolonizzazione
- I movimenti di decolonizzazione in Sud-est asiatico avevano due anime: nazionalisti e comunisti.
- Entrambi volevano l'indipendenza, ma con visioni diverse sul futuro dello Stato.
Nazionalisti vincono in Birmania e Malaysia
- In Birmania e Malaysia prevalsero i nazionalisti conservatori sui comunisti.
- Questi paesi mantennero legami ambigui con i vecchi poteri coloniali.
Sukarno guida terza via in Indonesia
- Sukarno guidò l'indipendenza dell'Indonesia nel 1949 mantenendo equilibrio tra esercito e comunisti.
- Tentò una terza via non allineata nella Guerra Fredda.