
Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air Episodio 3: Donne nell'antica Roma
10 snips
Oct 8, 2025 Michela Ponzani, storica specializzata nella condizione femminile e autrice, esplora il ruolo delle donne nell'antica Roma. Si parla dell'ideale di virtù legato alla castità e alla maternità, mentre il mito di Cornelia rappresenta la figura della madre perfetta. Interessanti sono i confronti con la Grecia e le aspettative sociali che limitavano la libertà femminile. Ponzani discute anche di donne influenti, come Hortensia, e del timore maschile verso l'emancipazione attraverso l’istruzione. Un viaggio affascinante tra passato e presente!
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Ruolo Femminile Nella Narrazione Romana
- La narrazione storica romana è stata in larga parte scritta al maschile e descriveva le donne come emblemi di virtù domestica.
- Le donne romane erano idealizzate come madri e custodi della casa, ma la loro libertà pubblica era limitata.
Fecondità Come Valore Centrale
- La fecondità era considerata il valore più importante per una donna romana e venivano praticati matrimoni per testare la fertilità.
- La parola e il bere erano visti come segnali di immoralità femminile e minacce all'onore pubblico.
L'Esempio Di Cornelia
- Cornelia viene raccontata come esempio paradigmatico di madre virtuosa che rifiutò nuovi matrimoni per educare i figli.
- La sua celebre risposta mostrava che considerava i figli i suoi veri gioielli.


