Don Chisciotte

Perché l’Italia ha perso PRODUTTIVITÀ (e come uscirne)

Sep 24, 2025
Carlo Altomonte, economista e professore, parla della perdita di produttività in Italia, analizzando il primo rapporto CNEL su questo tema. Discutono delle barriere finanziarie agli investimenti intangibili e dell'emergere dei servizi rispetto alla manifattura. Altomonte suggerisce politiche attive e incentivi per la formazione, sottolineando l'importanza di semplificare le procedure di investimento. Infine, affrontano l'impatto della demografia sulla produttività e l'urgenza di recuperare terreno per mantenere la competitività.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Vuoto Istituzionale Sulla Produttività

  • L'Italia è il paese dell'UE con la crescita della produttività più debole negli ultimi decenni.
  • Il CNEL ha creato un Comitato Nazionale per la Produttività per colmare questo vuoto istituzionale.
INSIGHT

Crescita Basata Sul Lavoro, Non Sulla Produttività

  • L'Italia cresce di PIL grazie all'aumento delle ore lavorate ma non per aumento di produttività.
  • Questo equilibrio è fragile e nasconde occupazione a basso salario e scarsa spinta agli investimenti in capitale.
INSIGHT

Il Gap Negli Intangibili

  • La produttività oraria è la misura corretta per confronti internazionali e mostra gap strutturali.
  • Gli investimenti intangibili (R&D, software, brevetti) sono la principale lacuna italiana rispetto ai paesi avanzati.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app