198. I primi ETF "Lifecycle" in Europa: la Soluzione definitiva?
Mar 23, 2025
40:30
AI Summary
AI Chapters
Episode notes
auto_awesome
Podcast summary created with Snipd AI
Quick takeaways
Gli ETF lifecycle di Amundi offrono un'allocazione dinamica nel tempo, cambiando l'esposizione da azioni a obbligazioni verso la pensione.
Il rischio di sequenza rappresenta una preoccupazione significativa, suggerendo la necessità di strategie più flessibili nell'allocazione patrimoniale.
Deep dives
Amundi Lifecycle ETFs: Un Nuovo Strumento di Investimento
Gli Amundi Lifecycle ETFs rappresentano una nuova proposta nel panorama degli strumenti finanziari, concepiti per offrire un'allocazione dinamica delle risorse nel tempo. A differenza di altri fondi simili, questi ETF non presentano una ripartizione statica tra azioni e obbligazioni, ma seguono un 'glide path' programmato che cambia nel tempo, aumentando la percentuale di obbligazioni man mano che ci si avvicina alla data obiettivo. Attualmente, Amundi offre quattro opzioni con date target nel 2030, 2033, 2036 e 2039, ma la gamma rimane limitata rispetto ai prodotti concorrenti come i Vanguard Target Retirement Funds, che si estendono fino al 2070. Questa novità offre certamente una soluzione per gli investitori europei, ma solleva interrogativi riguardo alla sua reale efficacia e flessibilità.
La Regola del Glide Path: Vantaggi e Critiche
Il glide path degli Amundi Lifecycle ETFs inizia con una predominanza di azioni e riduce gradualmente questa componente fino a raggiungere una quasi totale esposizione a obbligazioni o cash verso la data di pensionamento. Questa strategia potrebbe risultare rassicurante per gli investitori europei, abituati a un'allocazione più conservativa, ma genera anche preoccupazioni legate al rischio di sequenza e alla possibilità di perdere valore patrimoniale durante periodi di inflazione alta. Inoltre, confrontando questo approccio con quello di Vanguard, che mantiene una quota azionaria più elevata anche dopo il pensionamento, si evidenzia una differente filosofia di investimento, incentrata sulla crescita a lungo termine. Le scelte di allocazione di Amundi potrebbero quindi apparire obsolete rispetto alle tendenze emergenti nel gestionale patrimoniale.
Il Rischio di Sequenza e Strategia di Prelievo Sicuro
Il rischio di sequenza è un tema cruciale per chi si avvicina al pensionamento; una cattiva performance del mercato nei primi anni di prelievo può gravemente compromettere la sostenibilità del portafoglio. Alcuni esperti suggeriscono l'adozione di un 'glide path' a forma di U, che prevede un ritorno a una maggiore esposizione azionaria dopo il pensionamento, per bilanciare i rischi legati a fasi di mercato sfavorevoli. La ricerca recente supporta l'idea che l'allocazione azionaria dovrebbe aumentare col tempo per meglio adattarsi alla varietà di condizioni economiche. Attraverso un'allocazione e una strategia di prelievo più flessibili, si potrebbe garantire non solo la sicurezza del capitale, ma anche una crescita del patrimonio nel lungo termine.
Il Futuro della Pianificazione Patrimoniale
L'approccio degli Amundi Lifecycle ETFs offre uno spunto interessante sul tema della pianificazione patrimoniale, ma rimane da vedere come evolverà in risposta alle mutevoli esigenze degli investitori. La possibilità di creare portafogli più personalizzati con una gestione attiva e l'integrazione di fattori di rischio variabili potrebbe rappresentare il futuro degli ETF mirati. Inoltre, l'educazione finanziaria continua e la consapevolezza dei rischi di mercato sono fondamentali per aiutare gli investitori a prendere decisioni informate. Con il miglioramento delle opzioni di investimento e della consulenza disponibile, gli investitori europei potrebbero affrontare meglio le sfide della pianificazione per la pensione.
Risparmia sull'assicurazione auto con Facile.it (#adv). Amundi ha lanciato i primi ETF lifecycle in Europa, sul modello dei Target Date Fund americani. Valutiamo pregi e difetti di questa tipologia di strumento e i principi generali di asset allocation e retirement planning.
===============================================
Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB
Investi con Scalable in azioni e ETF a prezzi imbattibili.
Migliaia di audiolibri riassunti in 15 minuti con 4Books.
I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione.
===============================================
ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo.