Simone Pieranni, esperto di Oriente e della Cina, ci guida in una vivace discussione sulle dinamiche economiche tra Cina e India. Esplora come la pandemia ha influenzato l'economia cinese e il crescente intervento del governo nel settore tecnologico. Analizza il ruolo della Cina nell'economia globale e le sue strategie di diversificazione. Infine, mette in luce le sfide dell'India, come la disuguaglianza e la corruzione, che ostacolano il progresso. Un viaggio affascinante tra opportunità e sfide nel mondo orientale!
L'economia cinese sta trasformando il suo focus verso qualità e innovazione, superando la crescita quantitativa ed il mercato dell'export.
L'India, nonostante l'aumento del PIL, deve affrontare disuguaglianze economiche e sfide strutturali per una crescita sostenibile.
Deep dives
La trasformazione economica della Cina
Negli ultimi anni, l'economia cinese ha attraversato una fase di transizione significativa, passando da una crescita sostenuta a una più moderata. Durante la metà degli anni 2000, la Cina ha reso portavoce di una strategia che favorisce la qualità della produzione rispetto alla quantità, spostando l'attenzione verso l'innovazione tecnologica e un mercato interno più robusto. Questo cambiamento è diventato evidente dopo la crisi finanziaria del 2008, quando molte aziende che hanno investito nel mercato interno sono riuscite a prosperare, mentre quelle focalizzate sull'export hanno incontrato gravi difficoltà. La leadership cinese ha riconosciuto l'importanza della tecnologia e ha implementato riforme per stimolare lo sviluppo di nuove forze produttive, favorendo così una crescita più sostenibile a lungo termine.
Controllo politico e settore tecnologico
Il controllo statale sul settore tecnologico cinese ha subito un inasprimento significativo, specialmente sotto la leadership di Xi Jinping, che ha imposto rigide restrizioni alle grandi aziende tecnologiche. Questo ha portato alla sospensione della quotazione di Ant Financial, un evento emblematico della tensione tra innovazione e controllo statale. Le aziende tecnologiche, sebbene abbiano avuto un ruolo cruciale nella digitalizzazione della Cina, sono state richiamate a conformarsi agli interessi nazionali, limitando la loro libertà operativa. Tuttavia, in un contesto di crescente collaborazione tra il governo e le imprese private, il sistema cinese continua a svilupparsi, cercando un equilibrio tra controllo e innovazione.
L'ascesa dell'India e le sue sfide
L'India, con la sua popolazione in crescita, sta emergendo come una potenza economica, ma affronta sfide significative nel garantire una distribuzione equa della ricchezza. Nonostante il forte aumento del PIL, la stagnazione nella creazione di benessere ha portato a una crescente disparità economica, con pochi che detengono la maggior parte della ricchezza nazionale. La corruzione e la mancanza di un sistema educativo efficace contribuiscono alle difficoltà di integrazione della sua forza lavoro nel mercato. Sebbene l'India abbia potenzialità enormi, è essenziale affrontare queste problematiche strutturali per realizzare una vera crescita sostenibile e diventare una potenza economica influente a livello globale.
In questo terzo episodio dello spinoff di Actually "Long Run", realizzato in partnership con Banca Investis parliamo insieme a Simone Pieranni di come è evoluto il rapporto tra la Cina e l'India con i mercati e con la finanza.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati