Actually cover image

Actually

LONG RUN | Il rapporto tra l'Asia e la finanza

Apr 1, 2025
Simone Pieranni, esperto di Oriente e della Cina, ci guida in una vivace discussione sulle dinamiche economiche tra Cina e India. Esplora come la pandemia ha influenzato l'economia cinese e il crescente intervento del governo nel settore tecnologico. Analizza il ruolo della Cina nell'economia globale e le sue strategie di diversificazione. Infine, mette in luce le sfide dell'India, come la disuguaglianza e la corruzione, che ostacolano il progresso. Un viaggio affascinante tra opportunità e sfide nel mondo orientale!
32:06

Episode guests

Podcast summary created with Snipd AI

Quick takeaways

  • L'economia cinese sta trasformando il suo focus verso qualità e innovazione, superando la crescita quantitativa ed il mercato dell'export.
  • L'India, nonostante l'aumento del PIL, deve affrontare disuguaglianze economiche e sfide strutturali per una crescita sostenibile.

Deep dives

La trasformazione economica della Cina

Negli ultimi anni, l'economia cinese ha attraversato una fase di transizione significativa, passando da una crescita sostenuta a una più moderata. Durante la metà degli anni 2000, la Cina ha reso portavoce di una strategia che favorisce la qualità della produzione rispetto alla quantità, spostando l'attenzione verso l'innovazione tecnologica e un mercato interno più robusto. Questo cambiamento è diventato evidente dopo la crisi finanziaria del 2008, quando molte aziende che hanno investito nel mercato interno sono riuscite a prosperare, mentre quelle focalizzate sull'export hanno incontrato gravi difficoltà. La leadership cinese ha riconosciuto l'importanza della tecnologia e ha implementato riforme per stimolare lo sviluppo di nuove forze produttive, favorendo così una crescita più sostenibile a lungo termine.

Remember Everything You Learn from Podcasts

Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.
App store bannerPlay store banner