

250. John Y. Campbell: La prevedibilità dei rendimenti azionari e come investire a lungo termine
33 snips Sep 17, 2025
Nel podcast, John Y. Campbell, professore di finanza ad Harvard e co-autore del CAPE ratio, discute della prevedibilità dei rendimenti azionari e della psicologia degli investitori. Analizza la differenza tra approcci retail e istituzionali, evidenziando bias cognitivi e la complessità dei mercati. Parla dell'importanza di una gestione prudente del portafoglio, considerando i redditi futuri e l'avversione al rischio. Infine, sottolinea la necessità di rendere la finanza personale più accessibile per tutti.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Il Prezzo Conta Sui Rendimenti Futuri
- Il prezzo paga oggi determina il rendimento atteso futuro: più paghi, meno rendimento ottieni nel lungo periodo.
- Campbell sottolinea l'analogia tra azioni e obbligazioni per spiegare questa prevedibilità dei rendimenti.
Mean Reversion Riduce Il Rischio Lungo Termine
- La regressione verso la media riduce il rischio azionario sui lunghi orizzonti se i rendimenti mostrano mean reversion.
- Campbell mostra che questo effetto è evidente su orizzonti di almeno 5-10 anni e cambia la percezione del rischio di lungo periodo.
Volatilità Guidata Dal Tasso Di Sconto
- Gran parte della volatilità azionaria deriva dalla variazione del tasso di sconto, non dalle revisioni dei flussi di cassa.
- Campbell stima che circa due terzi della volatilità vengano dai tassi di sconto, non dagli utili futuri.