

[413] MONDO CONTEMPORANEO. Alberto Franceschini. La parabola di un fondatore delle Brigate rosse
May 23, 2025
32:40
ElevenLabs (prova gratuita): clicca qui
Amazon (vetrina): clicca qui
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca qui
Puntata 6 (23/5/2025)
Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio:
Amazon (vetrina): clicca qui
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca qui
Puntata 6 (23/5/2025)
Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio:
- Origini familiari e formazione politica
Nato in una famiglia antifascista, Franceschini cresce nel mito della cosiddetta «Resistenza tradita», elemento fondante della sua futura scelta rivoluzionaria. - Dalla FGCI alla rottura con il PCI
Dopo una prima fase di impegno, abbandona la FGCI nel 1969 deluso dalla moderazione del partito e attirato dalla sinistra extraparlamentare. - La nascita delle Brigate Rosse
Nel 1970, Franceschini è tra i fondatori delle BR. Assume un ruolo centrale nell’organizzazione della lotta armata e diventa il primo latitante dell'organizzazione. - Il sequestro Sossi come salto di qualità
Alberto Franceschini guida, insieme a Mara Cagol, il primo sequestro politico delle BR: un’operazione che proietta l’organizzazione sulla scena nazionale. - L’arresto del 1974 e il ruolo di «Frate Mitra»
Catturato a Pinerolo, in un’operazione organizzata dai Carabinieri, Franceschini sospetterà sempre di un tradimento interno legato a Mario Moretti. - Processi, condanne e carcere duro
Condannato per banda armata, sequestro e omicidio, trascorre diciotto anni in carcere, mantenendo una linea di totale intransigenza negli anni iniziali. - Scissioni interne e adesione al «Partito guerriglia»
In carcere si schiera con la corrente più radicale guidata da Giovanni Senzani, prendendo parte anche a una fallita evasione dal carcere nuorese di Badu ’e Carros. - Il caso Moro e il sospetto di etero-direzione
Pur detenuto, segue il sequestro Moro e sospetta in seguito che l’operazione sia stata condizionata da poteri occulti. Testimonierà in tal senso davanti alla Commissione Stragi nel 1999. - Dissociazione, scarcerazione e reinserimento
Aderisce alla dissociazione ideologica, ottiene una riduzione della pena e viene scarcerato nel 1992. Lavora all’ARCI e si mantiene lontano dai riflettori. - Memoria critica e rifiuto della violenza
Rifiuta il ritorno al terrorismo nei primi anni 2000, criticando la deriva «lottarmatista» delle cosiddette «nuove Brigate rosse».