Daily Cogito cover image

Daily Cogito

DIO nella Psichiatria: tra Freud, Feuerbach e il Vuoto Esistenziale (con Valerio Rosso)

Apr 24, 2025
Valerio Rosso è uno psichiatra e psicoanalista specializzato in psicodinamica e psicoanalisi, che esplora come la psiche influenzi la fede. Parla delle riflessioni di Freud sulla figura di Dio come costruzione psicologica legata alle fragilità umane. Discute l'importanza del silenzio nella comunicazione, soprattutto con i giovani, enfatizzando il bisogno di ascolto. Inoltre, analizza come la filosofia possa stimolare le passioni giovanili, affrontando il vuoto esistenziale e l'incertezza nel pensiero critico.
40:13

Episode guests

Podcast summary created with Snipd AI

Quick takeaways

  • Freud considera Dio non come entità esterna, ma come una costruzione psicologica che risponde alle paure e fragilità umane.
  • La crescita della disconnessione sociale richiede un dialogo autentico per affrontare il vuoto esistenziale e le vulnerabilità condivise.

Deep dives

La ricerca di Dio secondo Freud

Freud analizzò il bisogno umano di Dio non come un'entità esterna, ma come una costruzione psicologica interna. Secondo lui, Dio rappresenta una proiezione dei nostri desideri di protezione, significato e comprensione della vita. Gli esseri umani, in quanto creature fragili e vulnerabili, cercano conforto in un'entità superiore che possa prendersi cura di loro e dare un senso all'esistenza. Freud sosteneva che la fede fosse una risposta all'insicurezza e al caos del mondo, evidenziando che il bisogno di Dio sorge proprio dalla nostra condizione umana e dalle nostre paure fondamentali.

Remember Everything You Learn from Podcasts

Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.
App store bannerPlay store banner