Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

539| Stress e Alimentazione: il legame nascosto

May 13, 2025
Lo stress e l'alimentazione sono profondamente connessi, spesso in modi sorprendenti. Durante periodi di stress, le persone possono mangiare eccessivamente o perdere completamente l'appetito. Questo fenomeno rivela molto sul nostro funzionamento neurochimico e psicologico. Vengono esplorati anche approcci neuroscientifici e strategie per migliorare la consapevolezza alimentare, aiutando a gestire meglio le reazioni legate allo stress.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Effetti Opposti dello Stress sull'Appetito

  • Lo stress influenza l'appetito in modi opposti: alcune persone mangiano meno, altre molto di più.
  • Questo accade perché lo stress coinvolge profondamente corpo, emozioni e meccanismi di equilibrio interno.
INSIGHT

Stress Acuto vs Cronico sull'Appetito

  • Nello stress acuto l'appetito diminuisce per concentrare l'energia a fronteggiare la minaccia.
  • In stress cronico il cortisolo aumenta l'appetito, soprattutto per cibi zuccherati e grassi, per accumulare energia.
INSIGHT

Fame Emotiva e Stress

  • Il comportamento alimentare dipende anche da emozioni, non solo dalla fame fisiologica.
  • La "fame nervosa" è un impulso emotivo che porta a cercare cibi gratificanti per calmare ansia o tristezza.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app