

Perché ci sentiamo impotenti, e come uscirne
Sep 25, 2025
Il podcast esplora il senso di impotenza collettivo, mettendo in luce come le attuali proteste generino poca efficacia. Si analizzano i dati sulle mobilitazioni e il calo di successi, oltre ai limiti nell'influenzare governi autoritari. La polarizzazione interna nei movimenti e l'effetto negativo del doomscrolling emergono come fattori critici. Tuttavia, vengono proposte soluzioni pratiche per impegno organizzato e azioni individuali. Infine, si sottolinea l'importanza di riconoscere i progressi storici per evitare una visione catastrofica del mondo.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Esempi Recenti Di Impotenza
- Costa usa le manifestazioni per Gaza e il caso Iacchetti come esempi del senso di impotenza generale.
- Sottolinea lo scollamento tra mobilitazione diffusa e risultati politici concreti.
Più Proteste, Meno Risultati
- Le proteste non violente hanno avuto meno successo dal 2010 rispetto al passato, scendendo dal 53% al 34% di efficacia.
- Crescono le manifestazioni ma calano i risultati concreti misurati dagli studi.
La Punta Dell'Iceberg Scomparsa
- Oggi le grandi piazze spesso nascono senza l'organizzazione profonda che un tempo le sosteneva.
- La manifestazione è diventata spesso un momento isolato, non la punta di un movimento organizzato.