

Wilson - Le notizie, spiegate bene
Il Post - Francesco Costa
Per capire meglio le notizie e poi farsi un’idea propria, un giovedì alla volta. Di Francesco Costa
Episodes
Mentioned books

Oct 2, 2025 • 39min
Alla politica mancano le donne
Martina Carone, docente di analisi dei media e autrice di "La candidata vincente", affronta il divario di genere nella partecipazione politica in Italia. Parla di come quasi metà delle donne non partecipi al dibattito politico e analizza i motivi, tra cui bias e ostacoli quotidiani. Propone strategie pratiche per avvicinarsi alla politica, come informarsi e coinvolgere altre donne. Sottolinea anche il ruolo positivo della politica digitale nel colmare questo divario.

Sep 25, 2025 • 44min
Perché ci sentiamo impotenti, e come uscirne
Il podcast esplora il senso di impotenza collettivo, mettendo in luce come le attuali proteste generino poca efficacia. Si analizzano i dati sulle mobilitazioni e il calo di successi, oltre ai limiti nell'influenzare governi autoritari. La polarizzazione interna nei movimenti e l'effetto negativo del doomscrolling emergono come fattori critici. Tuttavia, vengono proposte soluzioni pratiche per impegno organizzato e azioni individuali. Infine, si sottolinea l'importanza di riconoscere i progressi storici per evitare una visione catastrofica del mondo.

4 snips
Sep 18, 2025 • 52min
Due o tre cose che ho capito degli Stati Uniti
L'omicidio di Charlie Kirk rivela le radici radicate della violenza armata negli Stati Uniti, un fenomeno spesso frainteso. Si discute di come politiche recenti stiano trasformando la tragedia in strumento politico, con un nuovo tipo di 'cancel culture' di destra. Inoltre, emergono sottoculture online che alimentano l'estremismo, complicando ulteriormente il panorama sociale. Infine, si analizzano anche buone notizie dal Nepal, dove le proteste giovanili hanno portato a un cambiamento governativo significativo.

Sep 11, 2025 • 1h 2min
La scuola può cambiare anche subito
Luca Gaggioli è il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Bonaccorso da Montemagno, con 30 anni di esperienza come insegnante. Parla della sua visione su come la scuola possa cambiare subito, con iniziative locali e senza aspettare riforme impossibili. Racconta di come ha trasformato l'orario scolastico e coinvolto i docenti, rendendo l'istruzione più inclusiva per gli studenti stranieri. Discuterà anche dell'importanza del servizio civile scolastico e delle sfide nell'affrontare il divieto dei cellulari.

15 snips
Sep 4, 2025 • 50min
A spasso con Putin
Un incontro tra Trump e Putin in Alaska per discutere della guerra in Ucraina ha sollevato molte interrogative. Quali erano le reali intenzioni dei leader? La situazione sembra stagnante, con bombardamenti in corso e negoziati fermi. Viene anche analizzata l'importanza della narrazione mediatica in tempo di crisi. Infine, si parla del turismo in Italia, delle proposte sul sistema pensionistico e delle nuove misure contro il sovraffollamento nelle scuole e carceri.

16 snips
Aug 28, 2025 • 38min
Una cura epocale
Edoardo Mocini, medico specialista in scienze dell'alimentazione, ci guida in un viaggio entusiasmante nel futuro della lotta contro l'obesità. Discutiamo dei farmaci innovativi, come la semaglutide e l'Ozempic, e dei loro effetti straordinari sulla salute, oltre alla loro capacità di migliorare condizioni come l'apnea notturna e le dipendenze. Mocini affronta anche le sfide economiche, culturali e sociali legate a questi trattamenti, sottolineando l'importanza di una nuova visione sull'obesità nella nostra società.

Aug 21, 2025 • 41min
Lo squalo, per davvero
Stefano Tamburini, giornalista e autore di 'L'uomo e il mare', esplora una tragica storia di attacco di uno squalo a Piombino nel 1989. Il racconto svela il caos mediatico e la psicosi collettiva che ne seguirono. Si discute dell'impatto del giornalismo, delle fake news e delle teorie distorte che influenzarono la comunità locale. Tamburini evidenzia anche l'importanza di ricordare il passato per garantire un futuro migliore, sottolineando le sfide del mondo contemporaneo e il ruolo cruciale dell'informazione verificata.

7 snips
Aug 14, 2025 • 31min
Stiamo tutti molto calmi, sul calo del turismo
L'estate porta il tormentone della fuga dei turisti dalle spiagge italiane. Si indaga se i prezzi elevati e la crisi economica siano le cause di questo fenomeno. Dati e testimonianze rivelano una situazione più complessa, con un buon afflusso in montagna e un cambiamento nelle abitudini di viaggio verso vacanze più brevi e destinazioni estere. Inoltre, un'iniziativa siciliana sta aiutando le famiglie di mafiosi a trovare supporto, mentre si discutono nuovi sussidi per le giovani madri, mirando a migliorare accesso e integrazione.

11 snips
Aug 7, 2025 • 46min
La colossale ingiustizia delle pensioni
In Italia, le pensioni sono la maggiore spesa pubblica, superando anche la Grecia. Si discute del tentativo del governo Meloni di congelare l'età pensionabile e delle problematiche di sostenibilità del sistema attuale. Viene esaminato il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo e le conseguenze sulle generazioni più giovani. Il divario intergenerazionale è un tema chiave, con le politiche attuali che penalizzano i giovani e l'urgenza di riforme per garantire un futuro più equo.

9 snips
Jul 31, 2025 • 51min
Perché volare è diventato snervante
Andrea Giuricin, economista dei trasporti e docente all'Università Milano Bicocca, svela le sfide del viaggiare in aereo oggi. Discute dei prezzi ingannevoli e delle procedure opprimenti che rendono il volo snervante. Le compagnie low-cost complicano ulteriormente la situazione, mentre le infrastrutture aeroportuali faticano a tenere il passo con l'aumento del traffico aereo. Infine, racconta un curioso episodio su un coccodrillo di plastica a Ladispoli, con un messaggio di speranza per il futuro.