Dentro alla storia

Il risultato delle elezioni del 1948

Sep 13, 2025
Il 1948 segna un momento cruciale per l'Italia, con la Democrazia Cristiana che trionfa nelle prime elezioni politiche della Repubblica. La Chiesa gioca un ruolo decisivo nel sostenere questo partito. L'attentato a Togliatti provoca fratture sociali e una scissione nei sindacati. Sotto la guida di De Gasperi, l'Italia adotta politiche economiche deflazionistiche e si allinea alla NATO, segnando un'importante collocazione internazionale.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Elezione Chiave Nel Contesto Bipolare

  • Le elezioni del 1948 furono decisive per collocare l'Italia nel nuovo ordine bipolare post‑bellico.
  • La Costituzione portava tracce cattoliche, socialiste e liberali che avevano convissuto nel dopoguerra.
ANECDOTE

La Chiesa Entra Nella Campagna

  • Per la prima volta la Chiesa prese posizione pubblicamente a favore della Democrazia Cristiana.
  • Anche umoristi, intellettuali e vignettisti scesero in campo nella calda campagna elettorale.
INSIGHT

Una Vittoria Schiacciante Della DC

  • La Democrazia Cristiana vinse di misura enorme: ottenne il 48,5% dei voti.
  • Il Fronte Popolare comunisti‑socialisti si fermò al 31%, con un distacco di 17 punti.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app