

La Francia post-coloniale da De Gaulle in poi
Oct 3, 2025
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, De Gaulle affrontò la crisi coloniale e sostenne l'indipendenza dell'Algeria. La sua strategia puntava a un disimpegno dalle colonie mantenendo la Francia come grande potenza. Si analizzano il ritiro dalla NATO e la creazione della forza nucleare. Il declino di De Gaulle e le tensioni del Maggio '68 segnarono un cambiamento epocale. Con Mitterrand, la Francia si spostò verso un'ottica più europeista, affrontando sfide socialiste e una frammentazione politica che perdura oggi.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Contestualizzare La Quinta Repubblica
- Per capire la Quinta Repubblica studiate sia la crisi della Quarta sia la questione coloniale, soprattutto l'Algeria.
- Contestualizzare De Gaulle aiuta a leggere le istituzioni e la politica estera francesi successive.
La Sorpresa Di De Gaulle E L'OAS
- La decisione di De Gaulle sull'Algeria sorprese perché molti lo pensavano vicino all'esercito e ai coloni.
- Di lì nacque la OAS, un gruppo clandestino che tentò di impedire l'indipendenza.
De Gaulle E La Fine Dell'Impero Algerino
- Nel 1962 Charles de Gaulle firmò gli Accordi di Evian e concesse l'indipendenza all'Algeria, rompendo le aspettative dei coloni e dell'esercito francese.
- Questa scelta pragmatico-storica mirava a riconoscere l'inevitabilità delle decolonizzazioni e a stabilizzare la Francia internazionale.