Monstrumana

15. La Casa del Dolore: i mostri del Dottor Moreau e il gotico imperiale

Sep 24, 2025
Il Dottor Moreau, bandito per i suoi esperimenti, crea creature ibride su un'isola isolata. Si discute il significato del dolore, usato sia come strumento di dominio che come mezzo di trasformazione. Emergono temi di razzismo e vivisezione nel contesto vittoriano mentre si analizza la figura di H.G. Wells. La narrazione esplora la caduta dell'umanità e la disillusione del protagonista, riflettendo sulle conseguenze morali delle scelte scientifiche. Infine, viene esaminato il paradosso tra dominio e responsabilità verso gli esseri viventi.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Gotico Come Specchio Della Crisi

  • Il gotico tardo-vittoriano fonde inquietudini sociali, scientifiche e imperiali per interrogare l'umano.
  • Wells inserisce il mostruoso in contesti familiari per renderlo verosimile e perturbante.
INSIGHT

Scienza Come Radice Fantastica

  • La formazione scientifica di Wells con Huxley nutre i suoi romanzi di ipotesi naturalistiche.
  • Wells usa contesti riconoscibili per rendere plausibili invenzioni straordinarie.
INSIGHT

Casa Del Dolore E Legge Imposata

  • Moreau pratica la vivisezione per trasformare animali in "uomini" usando dolore e legge imposta.
  • Le litanie della legge mostrano l'educazione forzata come strumento di dominio.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app