

15. La Casa del Dolore: i mostri del Dottor Moreau e il gotico imperiale
Sep 24, 2025
Il Dottor Moreau, bandito per i suoi esperimenti, crea creature ibride su un'isola isolata. Si discute il significato del dolore, usato sia come strumento di dominio che come mezzo di trasformazione. Emergono temi di razzismo e vivisezione nel contesto vittoriano mentre si analizza la figura di H.G. Wells. La narrazione esplora la caduta dell'umanità e la disillusione del protagonista, riflettendo sulle conseguenze morali delle scelte scientifiche. Infine, viene esaminato il paradosso tra dominio e responsabilità verso gli esseri viventi.
46:34
Gotico Come Specchio Della Crisi
- Il gotico tardo-vittoriano fonde inquietudini sociali, scientifiche e imperiali per interrogare l'umano.
- Wells inserisce il mostruoso in contesti familiari per renderlo verosimile e perturbante.
Scienza Come Radice Fantastica
- La formazione scientifica di Wells con Huxley nutre i suoi romanzi di ipotesi naturalistiche.
- Wells usa contesti riconoscibili per rendere plausibili invenzioni straordinarie.
Casa Del Dolore E Legge Imposata
- Moreau pratica la vivisezione per trasformare animali in "uomini" usando dolore e legge imposta.
- Le litanie della legge mostrano l'educazione forzata come strumento di dominio.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app 1 chevron_right 2 chevron_right 3 chevron_right 4 chevron_right 5 chevron_right 6 chevron_right 7 chevron_right 8 chevron_right 9 chevron_right 10 chevron_right 11 chevron_right 12 chevron_right 13 chevron_right 14 chevron_right 15 chevron_right 16 chevron_right 17 chevron_right 18 chevron_right 19 chevron_right
Introduzione
00:00 • 2min
Il contesto del tardo vittorianesimo
02:11 • 4min
Chi era H. G. Wells e la sua formazione
06:37 • 2min
Wells: romanzi scientifici e impegno politico
08:36 • 3min
La cornice narrativa e l'inizio del racconto
11:26 • 2min
Arrivo sull'isola e primi incontri
13:10 • 2min
La rivelazione: Moreau e la vivisezione
15:11 • 5min
Moreau come scienziato gotico
19:50 • 1min
Il significato del dolore negli esperimenti
21:15 • 4min
La scena degli ibridi e la liturgia della legge
25:04 • 3min
Razzismo e simbolismi cromatici
28:28 • 6min
Vivisezione, dibattito pubblico ed etica
34:05 • 54sec
Storia legislativa e posizioni scientifiche
34:59 • 4min
Wells e la plasticità degli organismi
38:36 • 1min
Il vegetarianesimo imposto e il progetto di purificazione
39:43 • 1min
La parabola morale di Prendick
41:07 • 2min
Il ritorno e l'alterazione della percezione umana
43:04 • 2min
Paradossi finali: dolore, riconoscimento, responsabilità
45:21 • 46sec
Outro
46:07 • 2sec

#59682
La macchina del tempo

H. G. Wells
Un inventore inglese, noto solo come il Viaggiatore del Tempo, rivela ai suoi ospiti di aver costruito una macchina in grado di viaggiare nel tempo.
Il Viaggiatore del Tempo intraprende un viaggio nel futuro, arrivando nell'anno 802.
701 d. C.
, dove incontra gli Eloi, una razza di esseri umani pacifici e superficiali, e i Morlock, creature sotterranee e laboriose.
Il Viaggiatore del Tempo scopre che la società futura è divisa in queste due classi, risultato di un'evoluzione sociale ed economica.
Il romanzo esplora temi come l'evoluzione, la classe sociale e il futuro dell'umanità.
#33036
La guerra dei mondi
null

H. G. Wells
Il romanzo descrive un'invasione della Terra da parte dei marziani, che atterrano in Inghilterra e iniziano a distruggere tutto ciò che incontrano.
I marziani sono rappresentati come creature aliene con tecnologie avanzate e intenzioni ostili.
Gli umani tentano di resistere, ma le loro armi si rivelano inefficaci contro la potenza dei marziani.
La storia è narrata dal punto di vista di un uomo che cerca di sopravvivere all'invasione, testimoniando la distruzione e il caos.
Il romanzo esplora temi come la guerra, la tecnologia, la sopravvivenza e la fragilità dell'umanità.
#68001
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

Robert Louis Stevenson
'Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde' narra la storia del rispettabile dottor Henry Jekyll, che crea una pozione per separare il lato buono da quello cattivo della sua natura.
Tuttavia, la sua controparte malvagia, Mr. Hyde, prende il sopravvento, commettendo atti di violenza e terrore.
Jekyll perde gradualmente il controllo, trasformandosi sempre più spesso in Hyde, fino a quando non riesce più a invertire il processo.
Il romanzo esplora temi come la dualità della natura umana, la repressione degli istinti e la lotta tra il bene e il male.
#34637
L'uomo invisibile
null

H. G. Wells
Il romanzo racconta la storia di Griffin, uno scienziato che scopre come rendere il corpo umano invisibile.
Tuttavia, il processo lo porta alla follia e all'isolamento.
Griffin si trasferisce in un villaggio di campagna, dove cerca di invertire il processo, ma la sua instabilità mentale lo porta a commettere atti di violenza e terrore.
La sua invisibilità gli conferisce un potere enorme, ma lo rende anche vulnerabile e solo.
Il romanzo esplora temi come il potere, la responsabilità scientifica e le conseguenze dell'isolamento.
#27295
Il ritratto di Dorian Gray
null

Oscar Wilde
Nel romanzo 'Il ritratto di Dorian Gray', un giovane di straordinaria bellezza, Dorian Gray, desidera rimanere per sempre giovane e bello.
Il suo desiderio si avvera quando il suo ritratto invecchia al suo posto, mentre lui mantiene intatta la sua giovinezza.
Dorian si abbandona a una vita di eccessi e immoralità, sapendo che sarà il ritratto a portare i segni delle sue azioni.
La sua bellezza esteriore contrasta con la crescente mostruosità del ritratto, che riflette la corruzione della sua anima.
La storia esplora temi come la bellezza, la giovinezza, la moralità e la decadenza.
#30812
I primi uomini sulla luna
null

H. G. Wells
Il romanzo racconta la storia di Bedford, un uomo d'affari in difficoltà, e Cavor, uno scienziato eccentrico, che viaggiano sulla Luna utilizzando una sostanza inventata da Cavor, la 'cavorite', che annulla la gravità.
Sulla Luna, i due incontrano i Seleniti, una società di insetti intelligenti che vivono in un complesso sistema sotterraneo.
Bedford e Cavor esplorano il mondo lunare e interagiscono con i Seleniti, scoprendo le loro abitudini e la loro organizzazione sociale.
Il romanzo esplora temi come l'esplorazione, la scienza, la società e l'incontro con l'alterità.
#47829
L'isola del dottor Moreau
null

H. G. Wells
'L'isola del dottor Moreau' narra la storia di Edward Prendick, un naufrago che si ritrova su un'isola remota abitata dal dottor Moreau, uno scienziato pazzo che pratica vivisezioni per trasformare animali in esseri umani.
Moreau crea creature ibride, chiamate 'uomini-bestia', attraverso dolorosi interventi chirurgici e condizionamento.
Prendick scopre l'orrore degli esperimenti di Moreau e la sua ossessione per la creazione di una società perfetta.
Il romanzo esplora temi come la natura umana, l'etica scientifica, il colonialismo e la manipolazione della vita.
#71612
Introduzione allo studio della medicina sperimentale
null


Claude Bernard

#441
• Mentioned in 46 episodes
Jane Eyre


Edmund Morrison Wimperis


Edmund H. Garrett


Jant van der Weg-Laverman


Charlotte Brontë
The novel follows Jane Eyre from her childhood at Gateshead Hall, where she is mistreated by her aunt and cousins, to her education at Lowood School, and later her employment as a governess at Thornfield Hall.
There, she falls in love with her enigmatic employer, Edward Fairfax Rochester, but discovers a dark secret about his past that forces her to make a difficult choice.
The novel explores themes of love, independence, and social justice, and is known for its realistic portrayal of the inner life of a woman during the Victorian era.

#234
• Mentioned in 71 episodes
Dracula


Bram Stoker
The novel tells the story of Count Dracula, a vampire who moves from Transylvania to England to spread terror and create more vampires.
The story begins with Jonathan Harker, an English solicitor, who travels to Transylvania to finalize the sale of a property to Count Dracula.
Upon discovering Dracula's true nature, Harker barely escapes with his life.
Dracula then travels to England, where he targets Harker's fiancée, Mina, and her friend Lucy.
A group of characters, including Professor Van Helsing, Dr. John Seward, and Quincey Morris, band together to hunt down and destroy Dracula.
The novel explores themes of good vs. evil, modernity vs.
tradition, and the fears and anxieties of the Victorian era, including immigration, sexual desire, and the role of women in society.
#52720
Monstrumana
null

Francesca Giro

Gaetano Pagano
Bandito dall’Inghilterra per i suoi esperimenti proibiti, il Dottor Moreau ha costruito un laboratorio segreto su un’isola remota del Pacifico, dando vita a una comunità di creature mostruose assoggettate alla sua Legge. Per creare una razza perfetta di animali umanizzati, lo scienziato ambisce all’eliminazione della capacità di provare dolore; eppure è proprio del dolore e del terrore che si serve per realizzare il suo progetto. Nella nuova puntata di Monstrumana ci occupiamo dell’Isola del Dottor Moreau (1896) di H.G. Wells. Tra le crescenti consapevolezze della classe lavoratrice, le scoperte scientifiche che minano le fondamenta della conoscenza, gli orrori del colonialismo, i dibattiti sulla vivisezione, inseguiamo la domanda che gran parte del gotico tardovittoriano si è posta: cosa resta dell’umano una volta che il mostruoso lo ha toccato?