Matteo Grilli, scrittore appassionato di esperienze psichedeliche, racconta tre viaggi travolgenti. Condividere l'intensa esperienza con i funghi psilocibinici lo porta a esplorare connessioni profonde con il mondo. Ricorda il cupo K-hole indotto dalla ketamina e riflette sugli effetti tormentosi dell'abuso di cocaina. Tra letteratura e arte, emerge il legame con figure creativi come Hunter Thompson e Grant Morrison, offrendo spunti per comprendere meglio le esperienze della psiche.
41:14
forum Ask episode
web_stories AI Snips
view_agenda Chapters
menu_book Books
auto_awesome Transcript
info_circle Episode notes
question_answer ANECDOTE
Esperienza con i funghi
Matteo Grilli descrive un'esperienza positiva con i funghi psilocibinici.
In montagna, con amici, sperimenta euforia, connessione con la natura e una profonda felicità.
insights INSIGHT
Riflessione e pianto
L'esperienza con i funghi ha portato a una riflessione interiore.
Grilli ha elaborato emozioni represse, come la solitudine, attraverso il pianto.
question_answer ANECDOTE
K-hole negativo
Grilli racconta un'esperienza negativa con la ketamina a una festa.
Forte dissociazione, nausea e sensazione di frammentazione emotiva.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Grant Morrison's "The Invisibles" is a complex and influential comic book series exploring themes of magic, anarchy, and the nature of reality. The story follows a group of occult freedom fighters battling against powerful entities known as archons. The Invisibles utilize various magical and technological abilities to challenge established power structures and fight for a more liberated world. The series is known for its intricate plots, philosophical depth, and exploration of alternative realities. Its impact on the comic book industry and popular culture is significant, influencing many subsequent works.
Crawl space
Crawl space
Jesse Jacobs
Paura e delirio a Las Vegas
Un viaggio selvaggio al cuore del Sogno Americano
Hunter Stockton Thompson
Il libro racconta il viaggio di Raoul Duke e del suo avvocato Dr. Gonzo a Las Vegas per seguire la corsa motociclistica Mint 400. Sotto l'effetto di droghe, i due protagonisti vivono un'esperienza allucinante e disperata, esplorando il conformismo americano e la disillusione della cultura degli anni '60. Scritto in uno stile lucido e incalzante, il romanzo offre un quadro magistrale dell'America di quegli anni.
Ospite del 154° episodio di Illuminismo Psichedelico, andato in scena il 5 aprile 2025 sulla Terrazza Regina di Milano, è lo scrittore Matteo Grilli. Insieme a Matteo abbiamo fatto un viaggio all'interno di tre sue esperienze di stati non ordinari di coscienza ottenuti tramite sostanze, le prima è un'esperienza totalmente psichedelica, vissuta tramite l'uso dei funghi psilocibinici; la seconda un profondo e cupo k-hole a base puramente ketaminica; mentre il terzo racconto ci porta nei territori ansiogeni e paranoici che può innescare l'abuso di cocaina. La discussione è intessuta di riferimenti artistici e letterari, come quelli agli scrittori Hunter Thompson e Allen Ginsberg, ai fumettisti Grant Morrison e Jesse Jacobs o al film Interstellar di Christopher Nolan.