Perché la Francia elegge degli innovatori ma poi li boccia da presidenti? Com’è cambiato il sistema politico transalpino dal “ribelle” De Gaulle alle due turbopresidenze mancate di Sarkozy e Macron? Che effetto hanno avuto i “gilet gialli”? E perché sono ancora attuali, anche se spariti? Che rapporto c’è a Parigi tra politica estera e politica interna? Qual è stata la grandezza di Mitterrand? E perché c’entra sempre Napoleone? Ne parliamo a Macro con la professoressa Sara Gentile, docente di scienza della politica e studiosa di leadership e linguaggi dei leader, autrice peraltro di libri su Macron, Sarkozy e Le Pen.


