
 Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
 Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia #40 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009)
 Sep 28, 2025 
 La battaglia di Lepanto del 1571 fu un confronto epocale tra le flotte ottomana e cristiana. Barbero esplora l'evoluzione tecnologica delle galere e le sfide logistiche del reclutamento di 60.000 rematori. Rivela la realtà dietro le galee, smontando il mito dei rematori schiavi e mostrando il loro reclutamento variegato. Il professor Barbero approfondisce anche le organizzazioni dei cantieri navali e il coinvolgimento del Papa. Un'analisi affascinante delle risorse materiali e sociali che hanno plasmato un evento storico cruciale. 
 AI Snips 
 Chapters 
 Books 
 Transcript 
 Episode notes 
Portata E Simbolismo Di Lepanto
- Lepanto fu una delle più grandi battaglie navali del Mediterraneo con circa 200 galere per parte e oltre 100.000 uomini coinvolti.
- La battaglia sembrò fermare l'espansione ottomana e assunse un valore simbolico enorme nel mondo cristiano.
La Diplomazia Che Prese Fuoco
- La crisi iniziò con la richiesta turca di Cipro e la diplomazia veneziana sospettosa di movimenti negli arsenali di Costantinopoli.
- Marco Antonio Barbaro documentò i segnali di allarme, mostrando come la guerra nasce spesso da dettagli diplomatici e logistici.
Perché Cipro Era Strategica
- Cipro era strategica e la popolazione greca spesso preferiva il dominio ottomano a quello veneziano per motivi religiosi e fiscali.
- Il possesso dell'isola significava controllare rotte commerciali e pellegrinaggi vitali per l'impero ottomano.



