CREATOR’S CORNER | Come YouTube cambia la creator economy
Mar 29, 2025
auto_awesome
Andrea Girolami, digital content manager e autore della newsletter 'Scrolling Infinito', esplora come YouTube ha rivoluzionato l'economia dei creatori. Discute il passaggio da influencer a veri e propri studi di produzione, il cambiamento delle abitudini degli utenti e la competizione con piattaforme come Netflix. Analizza anche la frammentazione tra Italia e Stati Uniti nella monetizzazione dei contenuti e l'importanza delle strategie pubblicitarie innovative per attrarre investimenti. Un viaggio affascinante nel futuro dei creator e del marketing digitale.
YouTube ha rivoluzionato la creator economy creando opportunità di monetizzazione per i creator attraverso un innovativo modello di business dal 2007.
La trasformazione di YouTube in una piattaforma simile alla televisione tradizionale sta migliorando l'esperienza di fruizione per gli utenti.
Deep dives
L'importanza di YouTube nella Creator Economy
YouTube è considerata la fondazione della Creator Economy, specialmente grazie a un modello di business innovativo che ha incentivato la monetizzazione per i creator. Questo modello, lanciato nel 2007, ha permesso agli utenti di guadagnare da conteuti pubblicitari, creando defintivamente la figura del “creator”. La piattaforma ha inoltre facilitato la scoperta di nuovi contenuti, supportata da un algoritmo di raccomandazione che guida gli utenti verso video pertinenti. Con il suo approccio alla diversificazione dell'offerta, YouTube ha dimostrato di saper evolvere, attirando un pubblico ampio e diversificato.
YouTube come nuova televisione
YouTube sta sempre di più assumendo le sembianze della televisione tradizionale, creando contenuti che regalano agli utenti un 'appuntamento' per il consumo regolare, simile a quello che si aveva con programmi cult anni fa. Recentemente, la piattaforma ha modificato la propria interfaccia su TV connesse per assomigliare a quella delle piattaforme di streaming, migliorando l'esperienza di fruizione. I creator sono ora paragonabili a stazioni televisive, mentre gli utenti possono accedere a una varietà di canali. La qualità dei video disponibili su YouTube, sempre più elevata, contribuisce a questa trasformazione, rendendo la visione su schermi grandi un'esperienza appagante.
Evoluzione della pubblicità su YouTube
L'approccio di YouTube alla pubblicità sta cambiando, con eventi come l'Upfront che riuniscono i maggiori creator della piattaforma e i brand per discutere opportunità pubblicitarie. Questo riflette un'integrazione sempre più profonda tra le pratiche pubblicitarie tradizionali e quelle della Creator Economy, evidenziando l'importanza dei creator come media company interne. Con il crescente numero di brand che cercano di produrre contenuti originali, potrebbero riscontrare vantaggi nell'investire nei creator piuttosto che nel marketing tradizionale. L'ecosistema continua a mutare, ma il potenziale rimane vasto per tutti gli attori coinvolti.
In questo episodio del CREATOR’S CORNER, lo spin off dedicato alla creator economy, Rihi ha parlatoo con Andrea Girolami, digital content manager e autore della newsletter Scrolling Infinit, di come YouTube è stata in grado di creare questa nuova economia e come la piattaforma sta evolvendo.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it