L'esperto di ingegneria dei protocolli, Gianguido Sora', discute l'evoluzione della blockchain, i rischi dei crypto scam, l'ecosistema NFT, Proof of Work vs Proof of Stake, scrittura di smart contract su diverse piattaforme, algoritmi di consenso come proof of history, implementazioni di nuove funzionalità, lavoro nel campo della blockchain senza debugger, utilizzo della blockchain nell'identità digitale e nei mercati immobiliari, confronto tra esperienze di sviluppo e scrittura, preferenze in strumenti di sviluppo, gadget tecnologici e apprezzamenti musicali.
Capire la blockchain e il web 3.0 è cruciale per navigare con successo nel settore tecnologico.
Differenze tra proof of work e proof of stake in modo chiaro ed esaustivo.
Scelta dell'algoritmo di consenso determina la sicurezza della rete distribuita.
Competenze chiave per diventare un protocol engineer nel settore blockchain.
Deep dives
L'importanza della comprensione della blockchain e del web 3.0
Comprendere i concetti chiave della blockchain e del web 3.0 è fondamentale per navigare con successo in questo ambiente tecnologico in continua evoluzione. L'ospite del podcast sottolinea la rilevanza di capire come funziona la blockchain e come vengono implementati concetti come proof of work e proof of stake. Si discute anche dell'evoluzione dall'era della blockchain alla tendenza attuale verso la generative AI e viene evidenziato come la blockchain abbia superato le preoccupazioni iniziali legate ai crypto scam.
Differenza fondamentale tra proof of work e proof of stake
Viene spiegata la differenza cruciale tra i meccanismi di consenso proof of work e proof of stake. Si evidenzia come il proof of work richieda una quantità significativa di energia elettrica per garantire la sicurezza della rete, mentre il proof of stake permette ai partecipanti di mettere in gioco i propri token per partecipare al processo di consenso. Si sottolinea l'importanza di valutare attentamente il meccanismo di consenso in base alle esigenze del progetto.
Ruolo dell'algoritmo di consenso nella blockchain
L'algoritmo di consenso riveste un ruolo critico nell'ambito della blockchain, determinando la sicurezza e l'affidabilità della rete distribuita. Si evidenzia come la scelta dell'algoritmo di consenso, come ad esempio BFT (Byzantine Fault Tolerance), possa influenzare la tolleranza alle potenziali minacce alla rete. Vengono menzionate diverse implementazioni di algoritmi di consenso utilizzate nel contesto della blockchain.
Svilupparsi come protocol engineer nel settore blockchain
Per diventare un protocol engineer nel settore blockchain, è essenziale avere una forte predisposizione all'affrontare sfide complesse e un'elevata capacità di problem solving. L'esperienza pratica sul campo, l'apprendimento di linguaggi di programmazione come Go e Rust e la volontà di esplorare e sperimentare sono fondamentali per acquisire le competenze necessarie. Inoltre, la conoscenza approfondita dei concetti blockchain e la capacità di immergersi nell'ambiente tecnologico sono cruciali per una carriera di successo in questo settore in continua evoluzione.
Ethereum come computer distribuito e il concetto di gas
Ethereum è descritto come un computer distribuito piuttosto che un sistema di pagamento. Le transazioni richiedono il Gas per funzionare poiché ogni operazione della Ethereum Virtual Machine ha un costo. Il gas permette di garantire che i programmi eseguiti sulla rete terminino correttamente.
Livelli di scalabilità per gestire il traffico su Ethereum
Nel contesto dell'NFT craze e dell'alto traffico su Ethereum, sono stati introdotti livelli come Optimism per gestire le transazioni più velocemente ed economicamente. Questi livelli lavorano su blockchain diverse che poi sincronizzano i dati con Ethereum, agendo come strati di lavoro per la rete.
Utilizzo di blockchain come strumento di storage e applicazioni
L'idea di utilizzare la blockchain come metodo di storage per applicazioni del mondo reale senza smart contract viene esaminata. Si evidenzia la necessità di rispettare le leggi statali anche se si utilizza la blockchain come registrazione delle attività, indicando che le vendite devono comunque rispettare le leggi vigenti.