Ogni anno 12 milioni di ragazze sotto i 18 anni vengono costrette a sposarsi. Una pratica diffusa in molte aree del mondo che interrompe percorsi di istruzione, mette a rischio la salute e rafforza cicli di povertà e disuguaglianza. I matrimoni precoci non sono solo un retaggio culturale: sono il riflesso di fragilità economiche, conflitti, emergenze e disparità di genere. Con Paola Maceroni, Responsabile Area Programmi Estero di ActionAid Italia, analizziamo cause, conseguenze e strategie che possono davvero cambiare le cose.