Il Mondo

L’Iraq in un fragile equilibro tra Iran e Stati Uniti. Come possiamo riprendere il controllo della tecnologia.

16 snips
Nov 17, 2025
Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista esperta in conflitti, analizza le recenti elezioni parlamentari in Iraq e il contesto politico instabile, evidenziando il ruolo delle milizie e l'astensione dei giovani. Pierfrancesco Romano, caporedattore di Internazionale, discute il volume di Knausgård sulla tecnologia, esplorando come l'era digitale crea estraneità e paure simili all'intelligenza artificiale, interrogandosi su come possiamo navigare questo mondo in continua evoluzione.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Vittoria Senza Maggioranza

  • Le elezioni dell'11 novembre confermano il ruolo centrale di al-Sudani senza una maggioranza netta.
  • Questo riflette la natura frammentata e consulare della politica irachena dopo anni di instabilità.
INSIGHT

Giovani Disillusi E Non Votanti

  • La rivoluzione di Tashrin ha mobilitato soprattutto giovani contrari all'ingerenza straniera e alle milizie sostenute dall'Iran.
  • Molti di questi giovani hanno poi disertato le urne, riducendo la partecipazione giovanile al voto del 2025.
INSIGHT

L'astensione Come Strategia Politica

  • Muqtada al-Sadr ha spinto i suoi sostenitori a non votare per evitare nuove tensioni e possibili scontri civili.
  • Questa scelta ha indebolito la rappresentanza giovanile e favorito il ritorno di forze più tradizionali.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app