

Sandra Dal Farra "Con calma al San Lorenzo"
Jun 6, 2025
19:20
Sandra Dal Farra
"Con calma al San Lorenzo"
Storia di una locanda, di una cucina, di una famiglia
Kellermann Editore
www.kellermanneditore.it
www.locandasanlorenzo.it
A cura di Antonio G. Bortoluzzi
Testi di Sandra e Renzo Dal Farra
Fotografie di Francesca Costaperaria
Nel ricordo del fratello Aldo, mancato venti anni fa, Sandra e Renzo raccontano la storia della locanda di famiglia, tenendo vivo il loro motto “con calma...”: per mantenere lo stile di una cucina ricercata, ma rispettosa dei tempi lenti per creare ogni pietanza e testimoniare la continuità con le tradizioni di famiglia e le abitudini della gente di montagna.
Da piccola osteria di montagna, partita 125 anni fa, passando per quattro generazioni, la Locanda San Lorenzo (stella Michelin) conferma di essere un luogo dove i commensali diventano amici.
Da quattro generazioni la Locanda San Lorenzo è un luogo in cui il gusto prende forma, con semplicità, naturalezza e originalità.
Il menù propone un viaggio ricercato tra i sapori del territorio e ispirazioni più innovative, in una felice combinazione di piatti nuovi e dal cuore antico, reinterpretati con tecniche e abbinamenti moderni.
Il ristorante stellato è affiancato da un albergo per offrire una completa accoglienza.
dal sito della Locanda San Lorenzo:
Il nostro menù è in continua evoluzione.
Segue il corso delle stagioni, i ritmi della terra e la disponibilità dei migliori prodotti del territorio.
Il menù della Locanda San Lorenzo propone un percorso nella cucina creativa, capace di evolversi, senza mai dimenticare l’importanza della tradizione.
Con profondo rispetto per le materie prime, riunisce istinto, ricerca e tecnica in piatti che valorizzano il gusto autentico degli ingredienti di alta qualità.
Le proposte di terra e di mare sono interpretate con curiosità, genuinità e attenzione alle cotture, alle preparazioni, alla leggerezza.
L’Alpago è sinonimo di natura incontaminata tra montagne, ancora non toccate dal turismo di massa. È una meta ideale per escursioni di tutti i livelli in estate e per lo sci alpinismo in inverno.
Il territorio dell’Alpago offre numerose possibilità per fare sport e camminate in mezzo alla natura.
Negli anni è stato il teatro di moltissimi eventi sportivi nazionali e internazionale: gli europei di mountain bike, la gara di sci alpinismo Transcavallo, l’ecomaratona, l’ultra trail e più recentemente il triathlon, attorno alle rive del lago di Santa Croce, dove si può praticare anche windsurf, kitesurf e vela
L’Alpago è una terra ricca di eccellenze gastronomiche tutta da gustare: dall’agnello dell’Alpago,
presidio Slow Food, alla trota di Alpaos, dai fagioli “mame”, allo zafferano, ai frutti di bosco.
Molto ricercati sono i formaggi che nascono nei pascoli della zona, da latte vaccino, ovino e caprino.
Anche la viticoltura sta riprendendo sui pendii della parte bassa della conca dell’Alpago. Tanti piccoli produttori locali hanno riscoperto i prodotti della tradizione agroalimentare alpagota e sono tornati a realizzarli all’insegna della qualità e della tipicità.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
"Con calma al San Lorenzo"
Storia di una locanda, di una cucina, di una famiglia
Kellermann Editore
www.kellermanneditore.it
www.locandasanlorenzo.it
A cura di Antonio G. Bortoluzzi
Testi di Sandra e Renzo Dal Farra
Fotografie di Francesca Costaperaria
Nel ricordo del fratello Aldo, mancato venti anni fa, Sandra e Renzo raccontano la storia della locanda di famiglia, tenendo vivo il loro motto “con calma...”: per mantenere lo stile di una cucina ricercata, ma rispettosa dei tempi lenti per creare ogni pietanza e testimoniare la continuità con le tradizioni di famiglia e le abitudini della gente di montagna.
Da piccola osteria di montagna, partita 125 anni fa, passando per quattro generazioni, la Locanda San Lorenzo (stella Michelin) conferma di essere un luogo dove i commensali diventano amici.
Da quattro generazioni la Locanda San Lorenzo è un luogo in cui il gusto prende forma, con semplicità, naturalezza e originalità.
Il menù propone un viaggio ricercato tra i sapori del territorio e ispirazioni più innovative, in una felice combinazione di piatti nuovi e dal cuore antico, reinterpretati con tecniche e abbinamenti moderni.
Il ristorante stellato è affiancato da un albergo per offrire una completa accoglienza.
dal sito della Locanda San Lorenzo:
Il nostro menù è in continua evoluzione.
Segue il corso delle stagioni, i ritmi della terra e la disponibilità dei migliori prodotti del territorio.
Il menù della Locanda San Lorenzo propone un percorso nella cucina creativa, capace di evolversi, senza mai dimenticare l’importanza della tradizione.
Con profondo rispetto per le materie prime, riunisce istinto, ricerca e tecnica in piatti che valorizzano il gusto autentico degli ingredienti di alta qualità.
Le proposte di terra e di mare sono interpretate con curiosità, genuinità e attenzione alle cotture, alle preparazioni, alla leggerezza.
L’Alpago è sinonimo di natura incontaminata tra montagne, ancora non toccate dal turismo di massa. È una meta ideale per escursioni di tutti i livelli in estate e per lo sci alpinismo in inverno.
Il territorio dell’Alpago offre numerose possibilità per fare sport e camminate in mezzo alla natura.
Negli anni è stato il teatro di moltissimi eventi sportivi nazionali e internazionale: gli europei di mountain bike, la gara di sci alpinismo Transcavallo, l’ecomaratona, l’ultra trail e più recentemente il triathlon, attorno alle rive del lago di Santa Croce, dove si può praticare anche windsurf, kitesurf e vela
L’Alpago è una terra ricca di eccellenze gastronomiche tutta da gustare: dall’agnello dell’Alpago,
presidio Slow Food, alla trota di Alpaos, dai fagioli “mame”, allo zafferano, ai frutti di bosco.
Molto ricercati sono i formaggi che nascono nei pascoli della zona, da latte vaccino, ovino e caprino.
Anche la viticoltura sta riprendendo sui pendii della parte bassa della conca dell’Alpago. Tanti piccoli produttori locali hanno riscoperto i prodotti della tradizione agroalimentare alpagota e sono tornati a realizzarli all’insegna della qualità e della tipicità.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.