Raffaele Coriglione, esperto di finanza, offre una visione incisiva su come i dazi influenzano l'economia globale. Discute l'impatto dei dazi sulle importazioni e il debito pubblico degli Stati Uniti, evidenziando la crescente dipendenza economica dalla Cina. Analizza anche l'evoluzione della finanza globale e il ruolo del dollaro come valuta di riserva. Inoltre, esplora le tensioni sociali e disuguaglianze negli Stati Uniti, e l'importanza di una visione storica per comprendere le crisi economiche.
I dazi imposti dall'amministrazione Trump, sebbene progettati per ridurre il debito e incentivare la produzione interna, possono influenzare negativamente i consumatori aumentando i costi e alterando la competitività di mercato.
L'uso dell'intelligenza artificiale, come l'app Niwa, offre soluzioni personalizzate per le decisioni finanziarie, semplificando la pianificazione e migliorando la gestione delle finanze.
Deep dives
Strategie dell'Amministrazione Trump sui Dazi
L'amministrazione Trump ha adottato una strategia aggressiva in relazione ai dazi, mirata a ridurre il debito pubblico e la dipendenza economica dagli Stati esteri. I dazi, imposti principalmente sulla Cina e sui paesi confinanti come Canada e Messico, fungono da strumenti per combattere il deficit commerciale e incentivare la produzione interna. Tuttavia, è importante notare che i dazi rappresentano un onere per gli importatori americani, che potrebbero trasferire tali costi ai consumatori finali, alterando la competitività dei beni sul mercato. La politica dei dazi mira anche a rivalutare il dollaro, ma l'amministrazione sta cercando di mantenere un dollaro più debole per stimolare ulteriormente le esportazioni e ridurre la dipendenza economica dai fornitori esteri.
Impatto Economico dei Dazi e della Stagflazione
L'introduzione di dazi alimenta preoccupazioni di stagflazione, una situazione caratterizzata da inflazione elevata seguita da stagnazione economica. Le tariffe possono creare un clima di incertezza economica, in quanto le aziende possono rallentare gli investimenti e la produzione a causa dell'aumento dei costi. Questa dinamica potrebbe portare a un'inevitabile guerra di dazi, dove i paesi cercano di proteggere le proprie economie attraverso misure di ritorsione. Se non gestita correttamente, questa situazione potrebbe provocare un crollo dei mercati e una recessione, evidenziando l'importanza di un equilibrio tra misure protezionistiche e salute economica globale.
Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella Finanza
Un aspetto interessante trattato è l'uso dell'intelligenza artificiale nel supportare le decisioni finanziarie personali. Strumenti come l'app Niwa, menzionata nel podcast, forniscono consigli personalizzati su come gestire le finanze, sottraendo la complessità alle decisioni di investimento. Questo approccio consente agli utenti di ricevere strategie adattate al proprio profilo finanziario, migliorando così la loro capacità di pianificare a lungo termine. La crescente integrazione dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario rappresenta non solo una rivoluzione tecnologica, ma anche un’opportunità per migliorare la gestione del debito e le scelte di investimento.
In questo secondo episodio dello spinoff di Actually "Long Run", realizzato in partnership con Banca Investis parliamo insieme a Raffaele Coriglione dell'impatto che i dazi hanno sull'economia reale e sui mercati.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it