
Ma perché? La riforma della giustizia non ci renderà meno liberi. Ma perché? | 772
7 snips
Nov 1, 2025 Claudio Cerasa, Direttore de Il Foglio e commentatore politico esperto di riforme istituzionali, discute la controversa riforma della giustizia in Italia. Tra i temi affrontati, la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri è vista come una tutela della terzietà e una risposta agli eccessi di potere dei PM. Cerasa sottolinea come la riforma non minacci la democrazia, ma anzi, favorisca una maggiore trasparenza e responsabilità nel sistema giudiziario.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Tabù Politico Della Separazione
- La separazione delle carriere è il tabù storico della sinistra italiana e scatena reazioni emotive.
- Marco Maesano sottolinea che molte proteste nascono da anni di scontri politici e narrazioni polarizzanti.
Narrazioni Che Allargano Solchi
- La destra ha usato la magistratura come bersaglio politico mentre la sinistra l'ha difesa come un totem.
- Claudio Cerasa e Marco Maisano osservano che correnti e autoreferenzialità esistono anche tra i giudici.
Tre Pilastri Della Riforma
- La riforma prevede separazione delle carriere, CSM diviso e alta corte disciplinare.
- Il procedimento costituzionale richiede doppia approvazione e probabilmente un referendum confermativo.
