Dentro alla filosofia

La rivoluzione copernicana in campo morale

7 snips
Oct 2, 2025
In questo dialogo si esplora l'imperativo categorico di Kant e la sua rilevanza per la morale moderna. Si discute la libertà fenomenica di fronte a quella morale e come l'etica si fondi all'interno dell'individuo. Si analizzano le differenze tra morali eteronome e autonome, e perché l'imperativo categorico supera le prime. Ferretti chiarisce il paradosso della legge morale che definisce bene e male caso per caso, posizionando Kant come un equilibrio tra empirismo e razionalismo morale.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Libertà Fenomenica Vs Pratica

  • Kant distingue tra il livello fenomenico determinato e l'esperienza pratica della libertà.
  • Agire moralmente dà un accesso parziale alla libertà anche se non prova la sua esistenza assoluta.
INSIGHT

Etica Come Autorità Interiore

  • Kant rovescia la fonte dell'etica: non viene da Dio o dalla società ma dall'interno dell'uomo.
  • L'imperativo categorico è una legge a priori che ci rende autorità su noi stessi.
INSIGHT

Critica Delle Morali Eteronome

  • Le morali storiche erano prevalentemente eteronome e variavano per educazione, società o sentimento.
  • Kant critica questa variazione e cerca una legge morale universale valida per tutti.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app