

Episodio 99: Milano sotto assedio - 222 a.C.
7 snips Apr 1, 2025
Scopri tre momenti storici in cui Milano fu assediata, a partire dall'assalto romano nel III secolo a.C. Il professor Barbero approfondisce la cultura romana e celtica, rivelando le tensioni e le strategie di integrazione dei leader celtici. Le donne guerriere emergono come protagoniste sorprendenti, sfidando i pregiudizi di genere. Rievocatori storici animano il passato, mentre si discute dell'importanza della storia locale e del patrimonio culturale per i milanesi.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Donne guerriere
- Barbero discute la presenza storica delle donne guerriere, sottolineando come i pregiudizi influenzassero la percezione del loro ruolo.
- Cita esempi come Cia degli Ordelaffi e Matilde di Canossa, figure femminili che hanno comandato eserciti e governato.
Milano Celtica
- Milano, nel III secolo a.C., era Mediolanum, un centro fortificato dei Celti.
- I Romani consideravano l'Italia settentrionale, abitata da popolazioni celtiche, come Gallia, una terra straniera e barbara.
L'inganno romano
- L'assedio di Milano del 222 a.C. da parte dei Romani non fu un assedio tradizionale.
- I Romani, dopo aver conquistato centri fortificati come Pizzighettone e Casteggio, si ritirarono strategicamente inducendo i Milanesi a inseguirli, per poi annientarli e conquistare Milano.