Vedere voci cover image

Anatomia dell'irrequietezza

Vedere voci

00:00

Oppenheimer e l'irrequietezza della conoscenza

Questo capitolo esplora la figura di Robert Oppenheimer e il suo legame con la scienza e la distruzione, toccando temi di azione e violenza attraverso il riferimento alla Bhagavad Gita. Si discute dell'importanza della curiosità e dell'ascolto nel giornalismo, insieme all'eredità di un autore che affronta questioni complesse come il traffico di materiale radioattivo. La narrazione invita a riflettere sul caos della realtà contemporanea, sottolineando come la crescita personale derivi dalla conoscenza di sé piuttosto che dall'invecchiamento.

Transcript
Play full episode

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app