Storia della follia nell'età classica
Book •
"Storia della follia nell'età classica" di Michel Foucault esplora l'evoluzione del concetto di follia e il suo trattamento nella società occidentale dal Medioevo all'età moderna.
Foucault analizza come la follia sia stata progressivamente esclusa e confinata, passando da una condizione di relativa accettazione a una di marginalizzazione e internamento.
Il libro esamina le istituzioni create per gestire i folli, come gli ospedali e le prigioni, rivelando le dinamiche di potere e controllo sociale che le sottendono.
Foucault mette in luce come la definizione di follia sia intrinsecamente legata alle norme sociali e culturali di ogni epoca, e come il suo studio possa rivelare aspetti fondamentali della storia del pensiero e della società.
L'opera rappresenta una critica radicale alle concezioni tradizionali di ragione e follia, aprendo nuove prospettive sull'analisi delle marginalità e dell'esclusione.
Foucault analizza come la follia sia stata progressivamente esclusa e confinata, passando da una condizione di relativa accettazione a una di marginalizzazione e internamento.
Il libro esamina le istituzioni create per gestire i folli, come gli ospedali e le prigioni, rivelando le dinamiche di potere e controllo sociale che le sottendono.
Foucault mette in luce come la definizione di follia sia intrinsecamente legata alle norme sociali e culturali di ogni epoca, e come il suo studio possa rivelare aspetti fondamentali della storia del pensiero e della società.
L'opera rappresenta una critica radicale alle concezioni tradizionali di ragione e follia, aprendo nuove prospettive sull'analisi delle marginalità e dell'esclusione.
Mentioned by
Mentioned in 0 episodes
Menzionato da 

in riferimento al concetto di follia e normalizzazione nella società.


Rick Dufer

Unabomber e Nietzsche: tra Libertà e Volontà - FiloSoFarSoGood (24.12.2017)