

Intelligenza emotiva
Book • 1996
In 'Intelligenza Emotiva', Daniel Goleman esplora come le competenze emotive influenzano vari aspetti della vita, dal successo personale e professionale alle relazioni interpersonali.
Il libro introduce il concetto di intelligenza emotiva (IE) come un insieme di abilità che includono l'autoconsapevolezza, l'autoregolamentazione, la motivazione, l'empatia e le abilità sociali.
Goleman sostiene che l'IE è tanto importante quanto il quoziente intellettivo (QI) e offre strategie per migliorare queste competenze.
Attraverso esempi e ricerche, il libro dimostra come l'IE può essere sviluppata e utilizzata per migliorare la leadership, la comunicazione e il benessere generale.
'Intelligenza Emotiva' ha avuto un impatto significativo sulla psicologia e sulla gestione aziendale, promuovendo una maggiore attenzione alle emozioni nel contesto personale e professionale.
Il libro introduce il concetto di intelligenza emotiva (IE) come un insieme di abilità che includono l'autoconsapevolezza, l'autoregolamentazione, la motivazione, l'empatia e le abilità sociali.
Goleman sostiene che l'IE è tanto importante quanto il quoziente intellettivo (QI) e offre strategie per migliorare queste competenze.
Attraverso esempi e ricerche, il libro dimostra come l'IE può essere sviluppata e utilizzata per migliorare la leadership, la comunicazione e il benessere generale.
'Intelligenza Emotiva' ha avuto un impatto significativo sulla psicologia e sulla gestione aziendale, promuovendo una maggiore attenzione alle emozioni nel contesto personale e professionale.
Mentioned by
Mentioned in 0 episodes
Menzionato da ![undefined]()

come esempio di libro di successo con un'ampia audience globale.

Luca Mazzucchelli

I mediocri vivono tra i miracoli (ma non li vedono)



