

The BSMT
Gianluca Gazzoli
BSMT è un progetto nato per raccontare storie di ispirazione, punti di vista originali e conversazioni che lasciano il segno. Diversi format, un’unica visione: creare connessioni vere, attraverso le parole e i luoghi.Passa Dal BSMT è il cuore di tutto: una chiacchierata tra amici, nel Basement di Gianluca Gazzoli. Un luogo creativo dove si incontrano personaggi incredibili, legati da un solo filo conduttore: qualcosa di speciale da condividere. Attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, imprenditoria… ogni episodio è un frammento di mondo raccontato a occhi negli occhi. Due nuove puntate ogni settimana, il lunedì e il giovedì.BSMT On The Map è la sua naturale evoluzione: usciamo dal Basement e andiamo noi a incontrare le persone nei luoghi che le hanno ispirate, formate, definite. Un nuovo modo di ascoltare e guardare le storie, a partire da chi le ha vissute davvero.Il BSMT è tutto questo: un modo di raccontare che non si ferma mai. Solo storie vere. Solo se valgono la pena.
Episodes
Mentioned books

Jan 18, 2024 • 1h 17min
ANDREA DELOGU | Non prendersi troppo sul serio! | Passa dal BSMT _ S03E32
Andrea Delogu, conduttrice radiofonica e attrice di spicco in Italia, racconta la sua avventura nel mondo dello spettacolo, dalle difficoltà personali agli alti e bassi della carriera. Parla della sua infanzia a San Patrignano e dell'importanza della resilienza. Condivide aneddoti sulla radio e come questa abbia plasmato la sua identità professionale. Analizza anche il proprio relazione con i social media e le critiche ricevute. Infine, tocca le sfide della televisione moderna e il legame profondo con il pubblico.

Jan 15, 2024 • 1h 8min
ALESSANDRO SIANI | Il cuore di Napoli! 💙 | Passa dal BSMT _ S03E31
Attore napoletano dall'inconfondibile comicità, cabarettista innato oltre che sceneggiatore e regista capace di dar vita a personaggi leggeri e divertenti ma che fanno anche spesso riflettere. Ebbene sì, Alessandro Siani è passato dal BSMT .Napoletano, classe ’75, Alessandro Siani, all’anagrafe Alessandro Esposito, debutta allo storico “Tunnel Cabaret” di Napoli, per poi approdare in tv e calcare i palchi teatrali di tutt’Italia con lo spettacolo "Fiesta".L’esordio al cinema arriva nel 2006 con il ruolo da protagonista in “Ti lascio perché ti amo troppo” ma è grazie all’enorme successo di “Benvenuti al sud” e del suo sequel, l’anno dopo, “Benvenuti al nord”, che sbanca i botteghini di tutta Italia e riesce ad arrivare al cuore di tutti gli spettatori.Il 2013 è l’anno del suo debutto alla regia con la commedia Il Principe Abusivo e da lì “Si accettano miracoli”, “Mister felicità”, “Il giorno più bello del mondo”, “Chi ha incastrato Babbo Natale?”, “Tramite amicizia” e il recentissimo “Succede anche nelle migliori famiglie” distribuito in tutte le sale cinematografiche italiane dal 1° gennaio 2024. Parallelamente alla carriera cinematografica, non ha mai smesso di portare avanti gli spettacoli live in teatro e dal 2022 è tornato anche in Tv con la conduzione di Striscia la Notizia al fianco di Vanessa Incontrada. E se Alessandro aveva iniziato con la missione di far divertire dopo ben trent’anni di carriera tra tv, cinema e teatro si può dire a gran voce “Missione più che Compiuta”. Alessandro riesce a far divertire con una simpatia innata e portando a tutti quella comicità tipicamente napoletana così vera ed esilarante che non può che conquistare chiunque si dedichi all’ascolto. Una chiacchierata in cui abbiamo ripercorso la storia di uno degli attori comici più conosciuti e amati dal pubblico, scoprendone sia i momenti più belli che le sfide più dure, ma anche le scelte più azzardate e le soddisfazioni più grandi. Non solo, abbiamo parlato di Napoli e della comicità napoletana come mai fatto prima ai microfoni del BSMT, ricordando anche alcuni tra i nomi più grandi che hanno scritto la storia di Napoli e del nostro paese, i grandi miti. Da Totò è Troisi a Pino Daniele e Maradona. Incontri indimenticabili ed ricordi conservati gelosamente che, però, Alessandro ha voluto condividere con noi e per questo ne siamo onorati.Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 11, 2024 • 1h 24min
NERIO ALESSANDRI | Dal garage di casa alla conquista del mondo! | Passa dal BSMT _ S03E30
Al BSMT ci immergiamo nel mondo del wellness scoprendone tutti i segreti con chi sulla filosofia del “vivere bene” e del “mettere in moto il mondo” ci ha fondato un’azienda leader nel mondo. Al BSMT è passato a trovarci Nerio Alessandri, il presidente e fondatore di Technogym.Dalla prima macchina creata nel garage di casa vicino a Cesena all’azienda più importante al mondo nella produzione di attrezzi per lo sport e il tempo libero. Nerio Alessandri con Technogym ha rivoluzionato il mondo del fitness, riempiendo un vuoto in un settore che fino a quel momento nemmeno esisteva.Technogym oggi è presente in più di 100 paesi, conta più di 55.000 installazioni nel mondo, fornisce da ormai 8 edizioni i centri di preparazione per gli atleti alle Olimpiadi e tutti i top 50 Hotel globali.Niente male per un ragazzo romagnolo che sognava di fare l’imprenditore in un'epoca in cui quasi non esisteva il fitness e le palestre non avevano attrezzi per fare esercizi. Con curiosità, fiducia nell’innovazione, curiosità, osservazione e perseveranza Nerio ha saputo costruire un impero partendo da zero con l’ambizione di aiutare il mondo e trasmettendo l'importanza di uno stile di vita basato sulla regolare attività fisica, una dieta equilibrata e un atteggiamento positivo.Preparatevi a una masterclass di imprenditoria sì, ma soprattutto a una grande lezione di vita. Quella di Nerio è una storia di eccellenza, ricca di insegnamenti e che grida al volere è potere.Una chiacchierata estremamente illuminante dalla quale non si può che trarre ispirazione.Buona Visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 8, 2024 • 1h 19min
RICCARDO ZANOTTI | Straordinaria normalità! | Passa dal BSMT _ S03E29
Dai tour in van in giro per l’Italia al record di presenze negli stadi di quest’estate. Ebbene sì, Riccardo Zanotti è passato dal BSMT per raccontare una delle storie recenti più incredibili nel mondo della musica, quella dei Pinguini Tattici Nucleari.Bergamasco e appassionato di musica sin da bambino, Riccardo nel 2010 fonda una band con cinque suoi grandi amici. I Pinguini Tattici Nucleari nascono dunque per divertimento ma gli basta poco tempo per iniziare a credere seriamente nella loro musica e decidere di girare l'Italia conquistando palchi e gente.Dopo una lunga gavetta tra feste della birra, centri sociali, i locali della loro Bergamo, la svolta arriva nel 2020 con la partecipazione al festival di Sanremo. Da lì la grande popolarità, le vette più alte di tutte le classifiche, i dischi di platino, i concerti sempre più affollati e la conquista degli stadi più importanti del nostro paese.Il segreto del loro successo? La normalità e l’essere rimasti sempre con i piedi per terra, pur vivendo cose incredibili.Una chiacchierata in cui abbiamo ripercorso la storia di un gruppo di amici uniti dalla passione per la musica e che in due anni è radicalmente cambiata, tanto da diventare l'attuale gruppo pop italiano dei record. Un successo arrivato in fretta ma che con amore, impegno e determinazione i Pinguini Tattici Nucleari stanno riuscendo a mantenere e accrescere nel tempo. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 21, 2023 • 1h 13min
GERRY SCOTTI | A scuola di vita! | Passa dal BSMT _ S03E28
Si sa che a Natale si sta in famiglia e come potevamo non chiudere prima delle vacanze natalizie con lo Zio d’Italia. Ebbene sì, Gerry Scotti è passato dal BSMT.Conduttore televisivo e radiofonico, Gerry ha condotto più di 700 prime serate e oltre 8200 puntate di programmi a Mediaset diventando uno dei volti italiani più amati della tv.Una carriera iniziata grazie alla proposta di Claudio Cecchetto di entrare a far parte della squadra di Radio Deejay e che lo ha visto conquistare la grande popolarità col piccolo schermo.Ed è proprio grazie alla sua versatilità e al carisma inconfondibile che Gerry è riuscito a entrare nel cuore di tutti gli italiani conducendo show musicali, varietà e talent show diventati poi programmi storici di Mediaset. Da "Candid Camera Show", “Festivalbar", "La Corrida", "Paperissima", "Io Canto", "Lo Show dei Record", “Striscia la notizia” e “Tu sì que vales”, giusto per citarne alcuni. Il grande successo, però, arriva con la conduzione di quiz nel preserale di Canale 5 tra cui il memorabile "Chi vuol essere milionario?, “Passaparola”, “Il gioco dei 9” e ancora il più recente “Caduta Libera”.Da essere lo zio di tutti gli italiani che ancora guardano la tv, recentemente Gerry è diventato anche l’idolo di tutti quei ragazzi che bazzicano sui social, grazie agli innumerevoli meme che fanno su di lui e alla sua attività incredibilmente moderna, ironica e divertente.Una chiacchierata mitologica in cui abbiamo ripercorso insieme tutta la sua storia, dall’ambizione di diventare un pubblicitario al grande successo in tv passando per la scuola radiofonica e la recentissima svolta social. Gerry si è raccontato con una generosità impagabile tra scelte decisive, opportunità e successi , momenti memorabili e aneddoti incredibili che solo chi ha vissuto una vita così piena e ricca di emozioni come lui può conservare nel bagaglio di esperienze. Buona ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 18, 2023 • 1h 16min
CRISTINA D'AVENA | La storia di un'icona. | Passa dal BSMT _ S03E27
Preparatevi perchè al BSMT è tempo di SBLOCCARE RICORDI. Con chi farlo se non con la regina incontrastata delle sigle dei cartoni animati? Ebbene sì, Cristina D’Avena è passata dal BSMT.Ammirata e osannata dalla generazione X, dai Millennials e anche da moltissimi fan ultraquarantenni, Cristina D'Avena è una delle rarissime artiste italiane capace di mischiare le generazioni, accomunandole con la voglia di tornare un po’ bambini cantando le sue indimenticabili sigle. Emiliana, classe 1964, la sua carriera prende il via da bambina prodigio a soli tre anni grazie alla partecipazione con "Il valzer del moscerino " allo Zecchino d'Oro.È, però, negli anni 80’ che arriva la sua esplosione, quando comincia a cantare le sigle dei cartoni animati trasmessi su Italia 1. Da Kiss Me Licia alla Canzone dei Puffi, da Robin Hood a Doraemon e Picchiarello, dagli sportivi Mila e Shiro due cuori nella pallavolo a Che campioni Holly e Benji, passando per l'indimenticabile Lady Oscar.La sua voce è stata la colonna sonora dell’infanzia di innumerevoli bambini che passavano interi pomeriggi davanti alla tv e che oggi ricordano quei momenti con grande nostalgia. E non solo, durante tutti questi anni di successo, Cristina è stata spesso anche attrice, protagonista del telefilm nel ruolo di Licia e conduttrice di tanti programmi, da quelli per bambini come Bim Bum Bam a Buona Domenica e La sai l'ultima.Una chiacchierata imperdibile che racchiude sì, una carriera costellata da 700 canzoni, oltre 80 dischi e ben 400 sigle, ma che va anche ben oltre. Abbiamo conosciuto molti aspetti inediti e momenti memorabili della vita di una delle icone del nostro paese e non possiamo che esserne grati e onorati.Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 14, 2023 • 1h 37min
FILIPPO GIARDINA | La puntata scomoda! | Passa dal BSMT _ S03E26
Dal BSMT è passato uno dei pionieri della stand up comedy per una chiacchierata all’insegna di una satira libera e autentica. Spregiudicato, dissacrante e cinico, Filippo Giardina si è raccontato con il sarcasmo e la sagacia che lo contraddistinguono.Nato l’11 aprile del 1974, Filippo Giardina è un comico e autore satirico e dal 2001 gira i maggiori teatri italiani portando in tour i suoi spettacoli di stand up comedy. A Filippo va il merito di essere stato uno dei primi a portare la cultura della stand up comedy in Italia, riunendo il primo collettivo di professionisti della comicità per dare vita a spettacoli di stand up e fondando Satiriasi Stand Up a Roma.I suoi spettacoli sono monologhi satirici sempre nuovi e originali in cui racconta le contraddizioni della società attraverso la sua personale visione e senza mai cadere nell’ipocrisia, nella banalità o nella retorica.Con Filippo abbiamo parlato di comicità, di cultura e controcultura e della realtà che ci circonda. Una chiacchierata di grande ispirazione, stimolante, a tratti spiazzante e piena di punti di vista interessanti con cui si può essere o non essere d’accordo ma di cui è stato sorprendente scoprirne i motivi e l’origine.Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 11, 2023 • 1h 26min
MASSIMO PERICOLO | L'importanza del cambiamento! | Passa dal BSMT _ S03E25
Dalla periferia ai dischi di platino. Massimo Pericolo è passato dal BSMT per una chiacchierata davvero speciale in cui ci ha raccontato anche la sua rinascita.Nato a Gallarate, Varese, Massimo Pericolo, pseudonimo di Alessandro Vanetti, a dieci anni inizia a muovere i primi passi verso l’hip hop ispirato dal film «8 Mile» di Eminem. Un’adolescenza difficile tra continui traslochi, problemi economici e rapporti familiari complicati, lo portano a imboccare una strada sbagliata e nel 2014 viene arrestato a seguito dell’operazione antidroga «Scialla semper». Il periodo di reclusione lo avvicina alla scrittura musicale, facendo emergere tutta la sua rabbia e la sua sensibilità. Grazie ai video di «7 miliardi» e di «Sabbie d’oro», Alessandro ottienee molta notorietà su YouTube e nel 2019 esce il suo primo album, chiamato proprio «Scialla semper», certificato doppio disco di platino dalla @fimitalia per aver superato la soglia delle 100 000 unità vendute. Da qui comincia il grande successo oltre al conquistare la stima e il rispetto dei suoi colleghi e idoli della scena rap. Una chiacchierata in cui abbiamo ripercorso tutta la vita di Alessandro, dall’infanzia difficile al periodo buio del carcere, al delicato tema della salute mentale per poi arrivare al grande successo. Una vita ricca di emozioni contrastanti con cui ha scritto e continua a scrivere alcune delle barre più incisive e dirette del recente rap italiano. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 7, 2023 • 1h 20min
FRANK MATANO | Nella mente di un comico. | Passa dal BSMT _ S03E24
Siete pronti per una super masterclass sulla comicità? Frank Matano è passato dal BSMT per una puntata davvero speciale in cui si è raccontato. Dagli inizi su Youtube al grande successo di Lol, e tantissimo altro.Youtuber, comico, personaggio televisivo e attore italiano, Frank conquista la popolarità sul web grazie ai suoi scherzi telefonici. Forte di questo, nel 2009, arriva alla prima esperienza televisiva con Le Iene, poi la conduzione di Sky Scherzando? e il ruolo da giudice a "Italia’s Got Talent". Una volta diventato un volto conosciuto e apprezzato dal grande pubblico, Frank sbarca anche al cinema grazie a "Fuga di cervelli", nel 2021 partecipa alla prima edizione di LoL- Chi ride è fuori su Prime Video e l'anno successivo inizia a condurre il suo programma comico “Prova prova sa sa”. Una carriera incredibile che lo ha portato, passo dopo passo, a diventare autore e performer attivo e riconosciuto con successo su ogni piattaforma.Una chiacchierata con chi della sua innata comicità, un po ' irriverente e a tratti surreale, ne ha fatto una professione vera e propria. Con Frank abbiamo parlato di tutti gli ambiti in cui è cimentato con ottimi riscontri, dal web alla tv fino al cinema, oltre a scoprire un suo lato inedito che ci ha sorpreso tantissimo. Una passione per la comicità che si respira dalla prima parola all’ultima e un bisogno innato di far sorridere gli altri. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 4, 2023 • 1h 10min
ORNELLA VANONI | La vita secondo Ornella! | Passa dal BSMT _ S03E23
È ora di DIVE al BSMT. Una voce magica, una grande artista e grandissima donna che con la sua musica ha fatto da colonna sonora a tantissime generazioni e continua oggi a essere protagonista della scena musicale con un’energia invidiabile e mantenendo sempre il suo essere iconica, esilarante, senza freni ed estremamente istrionica. Ebbene sì, Ornella Vanoni è passata dal BSMT.Nata a Milano il 22 settembre 1934, Ornella Vanoni, a diciannove anni si iscrive alla scuola del Piccolo Teatro e incontra Giorgio Strelher che diventa, oltre che il maestro, il suo compagno. Debutta nel 1957 ne “I Giacobini” di Federico Zardi, ma è l’incontro nel 1960 con Gino Paoli che la avvicina alla canzone d’autore e porta a una collaborazione autore-interprete di brani memorabili.Nei primi anni settanta è la canzone “L’appuntamento” a farla entrare nel cuore degli italiani e a consacrarla come una delle migliori interpreti del nostro paese. Durante la sua carriera sessantennale hanno scritto per lei molti tra i più importanti autori, non solo italiani, tra i quali Gino Paoli, Dario Fo, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Mogol, e Renato Zero. Ornella ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, ha vinto il primo premio insieme a Modugno al Festival di Napoli con “Tu sì na cosa grande”, è stata la prima artista nella storia del Festival a ricevere il Premio Città di Sanremo alla carriera e anche l'unica donna e il primo artista ad aver vinto due Premi Tenco.Oggi, nonostante l’età, la voglia di guardare avanti e la curiosità, insieme all’ironia e alla fortissima passione per il suo lavoro, la stimolano a esplorare nuovi percorsi continuando a nutrire una delle carriere più longeve della musica italiana. Ne é la conferma il suo ultimo singolo “Calma Rivoluzionaria” firmato a ben 89 anni in collaborazione con Samuele Bersani e che anticipa l'uscita dell’omino album celebrativo di tutti i suoi successi.L’amore tormentato per Strehler e Paoli, La depressione, gli amici, i ricordi indelebili, gli anni d'oro della musica italiana e la voglia di restare ancora a lungo sul palco. Con Ornella abbiamo parlato davvero di tutto e di più in una chiacchierata che ha dello straordinario. È stato un onore e un piacere enorme. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices