Il Mondo

Internazionale
undefined
Jun 29, 2024 • 35min

I finalisti del premio Strega, cent’anni di fotografia di protesta, un’imprevedibile cantante jazz, le meraviglie della metro di Napoli

Il premio Strega riesce ancora a premiare la migliore letteratura italiana? Analisi dei sei romanzi finalisti. Viva la libertad è un libro fotografico che raccoglie 22 storie di mobilitazioni e di proteste in tutto il mondo. Arriva in Italia per due concerti la cantante Jazz statunitense Cécile McLorin Salvant. A Napoli s’inaugura la stazione della metropolitana Chiaia con un allestimento molto barocco del regista Peter Greenaway. CONGiuliano Milani, storicoRosy Santella, photo editor di InternazionaleDaniele Cassandro, giornalistaLucia Tozzi, studiosa di politiche urbane e giornalistaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Premio Strega: https://www.facebook.com/raicultura.it/videos/video-cult-elsa-morante-vince-lo-strega/3096707127022228/Viva la Libertad: https://www.youtube.com/watch?v=-FQHFSfMRxACécile McLorin Salvant: https://www.youtube.com/watch?v=B7rlDigIVogMetro di Napoli: https://www.youtube.com/watch?v=0O_Ev-8N3FE
undefined
Jun 28, 2024 • 24min

Perché tanti francesi voteranno per l’estrema destra. La Bolivia resiste a un colpo di stato.

ll 30 giugno in Francia si vota per il primo turno del rinnovo dell’Assemblea nazionale. Il presidente Emanuel Macron ha indetto elezioni anticipate in seguito alla pesante sconfitta del suo partito alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno. Il generale Juan José Zúñiga, comandante dell’esercito boliviano, è stato arrestato il 26 giugno dopo aver schierato per alcune ore soldati e veicoli blindati davanti al palazzo presidenziale di La Paz, affermando di voler “ristrutturare la democrazia”. CONFilippo Ortona, giornalista, da ParigiCamilla Desideri, editor di America Latina di InternazionaleBolivia:https://video.corriere.it/esteri/il-momento-in-cui-il-generale-zuniga-viene-arrestato-per-tentato-colpo-di-stato/0a13c113-0731-4adc-a40b-68f734229xlkFilm della settimana: Hit man di Richard LinklaterSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Jun 27, 2024 • 22min

In Kenya la polizia spara sui giovani che protestano. Le trattative per il secondo mandato di Ursula Von Der Leyen.

Il 25 giugno a Nairobi, in Kenya, la polizia ha aperto il fuoco contro un folto gruppo di manifestanti che ha assaltato il parlamento e ha dato fuoco a un parte dell’edificio. Oggi i capi di governo dei paesi dell’Unione europea si riuniranno a Bruxelles per formalizzare alcuni degli incarichi ai vertici dell’unione. CONFrancesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleGianpaolo Accardo, direttore di VoxEurop, da BruxellesKenya:https://www.youtube.com/watch?v=l34AaWPji8QEuropa: https://www.youtube.com/watch?v=l34AaWPji8QSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Jun 26, 2024 • 21min

Il terrorismo in Daghestan è una minaccia per la stabilità di Putin. Julian Assange finalmente libero.

ll 23 giugno alcuni uomini armati hanno attaccato due chiese ortodosse e una sinagoga in Daghestan, nel Caucaso russo, uccidendo 21 persone, la maggior parte poliziotti. Il 25 giugno, in seguito a un accordo raggiunto con le autorità statunitensi, il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, ha lasciato la prigione di Belmarsh, nel Regno Unito, dove era detenuto dal 2019 in attesa di essere estradato.CONMarta Allevato, giornalista dell’AgiRiccardo Noury, portavoce di Amnesty international ItaliaDaghestan: https://www.repubblica.it/esteri/2024/06/24/video/daghestan_i_terroristi_islamici_in_azione_uccisi_i_poliziotti-423275028/?rpl=1Assangehttps://stream24.ilsole24ore.com/video/mondo/stella-assange-julian-si-e-formato-movimento-servite-ancora/AFUzID6BArticolo della settimana: Sopravvivere a Khartoum di Declan Walshhttps://www.internazionale.it/magazine/declan-walsh/2024/06/20/sopravvivere-a-khartoumDisco Kevin Martin e Joseph Kamaru, DisconnectSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Jun 25, 2024 • 26min

Barcellona abolirà gli affitti brevi per i turisti. Quale cultura vuole la destra in Italia.

Il sindaco di Barcellona Jaume Collboni ha annunciato che dal 2028 sarà vietato affittare appartamenti ai turisti.L’obbiettivo è rimettere sul mercato più di diecimila alloggi per abbassare il costo degli affitti. Rachel Donadio, giornalista statunitense che collabora con l’Atlantic, ha incontrato ministri, intellettuali e giornalisti per capire cosa è cambiato nel panorama culturale italiano: il suo articolo pubblicato sulla New York Review of Books è uscito questa settimana su Internazionale.CONSarah Gainsforth, ricercatrice e scrittriceRachel Donadio, giornalista statunitense, da ParigiBarcellona: https://www.youtube.com/watch?v=rm98_DO_vLEMeloni: https://www.youtube.com/watch?v=9jyDb5BKWDwArticolo della settimana: Sopravvivere a Khartoum di Declan Walshhttps://www.internazionale.it/magazine/declan-walsh/2024/06/20/sopravvivere-a-khartoumDocumentario: Quattro figlie di Kaouther Ben HaniaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Jun 24, 2024 • 26min

Il Vietnam e la diplomazia del bambù. Le speranze del Venezuela a un mese dalle elezioni.

Il 20 giugno il presidente russo Vladimir Putin è arrivato in Vietnam per in contrare il presidente To Sam e allentare l’isolamento diplomatico di Mosca dopo l’invasione dell’Ucraina.. Sarà Edmundo González Urrutia a sfidare il presidente Nicolas Maduro alle presidenziali del 28 luglio in Venzuela. CONJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleStefano Pozzebon, giornalista della Cnn, da BogotàVietnam: https://www.youtube.com/watch?v=8PpZVvdZtd0Venezuela: https://www.youtube.com/watch?v=9jyDb5BKWDwMichael Le Page, Gli elefanti si chiamano per nomehttps://www.internazionale.it/magazine/michael-le-page/2024/06/20/gli-elefanti-si-chiamano-per-nome-2Gabriele Pedullà e Nadia Urbinati, Democrazia afascista, FeltrinelliSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Jun 22, 2024 • 36min

Due sorelle in fuga con l’Isis, una civiltà precolombiana, una musicista nel regno della notte, l’esordio letterario più originale dell’anno

Quattro figlie di Kaouther Ben Hania è un docufilm tunisino che ricostruisce la storia delle due figlie di Olfa scappate per raggiungere il gruppo Stato islamico. A Parigi una mostra archeologica rivela la complessità e la ricchezza della cultura mexica. Nell’album Night reign la musicista pachistana Arooj Aftab intreccia generi musicali, lingue e tradizioni. Storia di mia vita è l’autobiografia del polacco Janek Gorczyca che da più trent’anni vive a Roma per strada. CONCatherine Cornet, giornalista e arabistaGiuliano Milani, storicoGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleJanek Gorczyca, scrittoreSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Quattro figlie: https://www.youtube.com/watch?v=_ET_L5K0l8QMexica: https://www.youtube.com/watch?v=jqxcSQT7sNcArooj Aftab: https://www.youtube.com/watch?v=Y5IOeXg1jJYStoria di mia vita: https://www.youtube.com/watch?v=0O_Ev-8N3FE
undefined
Jun 21, 2024 • 23min

Alla Mecca più di mille persone sono morte per il caldo. I braccianti indiani dell’agro pontino schiavizzati dalle mafie.

La strage in Arabia Saudita è stata provocata dall’altissima temperatura, che nei giorni scorsi ha superato i 51 gradi. Il 19 giugno è morto all’ospedale San Camillo di Roma Satnam Singh, il lavoratore indiano di 31 anni che due giorni prima aveva perso un braccio mentre lavorava nei campi intorno a Latina. CONMarco Omizzolo, sociologo e docente di sociopolitologia delle migrazioni Renata Pepicelli, docente all’Università di PisaMecca: https://www.youtube.com/watch?v=SHyRG3ajPPYFilm: Racconto di due stagioni di Nuri Bilge CeylanSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Jun 20, 2024 • 25min

Putin a Pyongyang contro l’egemonia dell’occidente. Com’è cambiato l’esame di maturità.

Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato ieri in Corea del Nord per rafforzare i legami commerciali e di sicurezza con il paese asiatico. Ieri oltre mezzo milione di studenti ha affrontato la prima prova scritta dell’esame di maturità.CONAndrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleNiccolò Argentieri, insegnante e scrittorePutin e Kim: https://www.youtube.com/watch?v=hFtn0Vc2jEIMaturità: https://video.corriere.it/cronaca/maturita-2024-a-milano-gli-studenti-puntano-su-pirandello-e-intelligenza-artificiale/3a473c2c-b9d0-42fd-a5db-38b72af25xlkPodcast: Radio melting potSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Jun 19, 2024 • 24min

Netanyahu sempre più isolato nella gestione della guerra. Migliaia di sudanesi continuano a fuggire dalla fame, una testimonianza dal Ciad.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha sciolto il gabinetto di guerra da lui istituito in seguito all’attacco di Hamas del 7 ottobre e incaricato di guidare la guerra a Gaza. A più di un anno dall'inizio dei combattimenti in Sudan tra l’esercito e le forze paramilitari di supporto rapido, il Ciad fatica a gestire l’arrivo di profughi sudanesi.CONMeron Rapoport, giornalista, da Tel AvivLaura Lo Castro, rappresentante dell'Unhcr in Ciad.Israele: https://www.youtube.com/watch?v=MnO-xDua4fwSudan-Ciad: https://www.youtube.com/watch?v=3OQvLRkvGPwDisco: Lemon Twigs, A dream is all we knowSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app