

Tutto Connesso
Politecnico di Milano
Lorenzo Paletti, Antonio Capone e Luca Dell'Anna intervistano gli esperti del Politecnico di Milano (e non solo) per rispondere ai vostri dubbi sul mondo della tecnologia e delle telecomunicazioni: WiFi, Bluetooth, da Sigfox a LoraWan, da ultra wide band ai satelliti, passando per il metaverso e la blockchain, toccando un mondo di applicazioni come la smart home, l’automazione industriale, le auto connesse, il multimedia e l’intrattenimento.
Episodes
Mentioned books

Mar 18, 2022 • 25min
A cosa serve e come funziona la profilazione on-line? Con Michele Mangili
Cosa è la profilazione on-line? Che tecnologie vengono utilizzate per tracciarci, e a quale scopo? Come possiamo evitare di essere profilati e quali alternative più attente alla privacy sono in via di sviluppo tra i grandi della silicon valley? Ne parliamo con Michele Mangili, dottore di ricerca al Politecnico di Milano ed esperto di reti.

Mar 11, 2022 • 21min
Come fa a reggere la rete Internet in Ucraina?
Mentre l’Ucraina è quotidianamente sotto l’attacco dell’esercito russo, e alcune città rimangono sconnesse dalle reti idrica ed elettrica, la connessione ad Internet sembra non risentire dei bombardamenti. Come è possibile? Ed è vero che la Russia vuole scollegarsi da Internet?

Mar 4, 2022 • 15min
Cosa sono e come funzionano i cavi sottomarini? Con Marco Marelli
I cavi sottomarini trasportano energia elettrica e dati da una parte all’altra del mondo. Ma come sono fatti? Come vengono posati? E chi si occupa della loro manutenzione? Ne parliamo con Marco Marelli, System Design Engineering Director a Prysmian.

Feb 25, 2022 • 18min
Programmare una rete come si programma un PC? Con Carmelo Cascone
Negli anni 90, Linux ha introdotto il concetto di sistema operativo open Source. Oggi la Open Network Foundation cerca di trasferire gli stessi meccanismi aperti al mondo delle reti e dei data center. Ma cosa significa gestire una rete con un software aperto? Ne parliamo con Carmelo Cascone, responsabile tecnico presso Open Networking Foundation.

Feb 18, 2022 • 18min
Cosa rende una casa "intelligente"? Con Elisa Vannini e Mattia Cerutti
Cosa è una casa intelligente? Quali sono i meccanismi che regolano il funzionamento dei dispositivi connessi? E quanti italiani hanno almeno un accessorio connesso tra le lampadine, i termostati e le prese elettriche delle loro abitazioni? Ne parliamo con Elisa Vannini e Mattia Cerutti dell'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.

Feb 11, 2022 • 17min
Come funzionano una radio digitale e una web-radio? Con lo staff di POLI.RADIO
Dalle onde FM, ad Internet. Come si sono evolute le radio, in questi anni? Che vantaggi hanno ottenuto dal digitale? Cosa è una web-radio e come viene distribuita agli ascoltatori? Ne parliamo con Alessandro Zito, Fabio Mauri e Giovanni Cassani, tra i responsabili di POLI.RADIO, la radio del Politecnico di Milano.

Feb 4, 2022 • 18min
La GDPR mette a repentaglio i tuoi dati personali? Con Alessandro Mei
Il regolamento generale per la protezione dei dati, o GDPR, dovrebbe assicurare all’utente il controllo sui propri dati. Ma una recente ricerca mette in luce le importanti falle di sicurezza e privacy che scaturiscono proprio da questo regolamento. Ne parliamo con Alessandro Mei, docente di informatica all'università di Roma La Sapienza.

Jan 28, 2022 • 21min
Guadagnare condividendo la rete di casa?
Helium, un network distribuito consentirà di condividere la propria connessione Internet anche fuori dai muri di casa. Il tutto in cambio di denaro in forma di una particolare criptovaluta. Ma chi pagherà per il servizio?

Jan 21, 2022 • 19min
Il Piano Italia a 1 Giga fornirà connessioni rapide a tutta Italia? Con Maurizio Decina
Il piano Italia a 1 Giga promette di portare nelle case di tutti gli italiani una connettività di almeno 1 Gigabit/s. Ma qual è la situazione attuale? Come avverrà applicato il piano? E quando cominceremo a vederne i frutti? Ne parliamo con Maurizio Decina, professore emerito del Politecnico di Milano e consulente tecnico del Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale.

Jan 17, 2022 • 17min
Come comunica il James Webb Space Telescope?
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato poche settimane fa e per i prossimi 10 anni ci permetterà di avere informazioni sulla storia dell’Universo e su altri pianeti. Ma come comunica, la navicella, dalla distanza di un milione e mezzo di km dalla terra? Ne parliamo con Carlo Riva, professore di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.


